Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Mai sentito parlare di agricoltura subacquea? La crisi alimentare è in pieno svolgimento e la disponibilità di terra coltivabile è sempre più risicata a causa del riscaldamento climatico. La risposta potrebbe arrivare dai fondali marini e dei laghi, che rappresentano un bacino fruibile sia per nuove superfici coltivabili, sia per sviluppare soluzioni ecosostenibili e a bassi (o nulli) consumi energetici per conservare i prodotti.
In pratica serre e cantine subacquee capaci di dare una risposta concreta al cambiamento climatico. Sembra fantascienza eppure è ciò che stanno portando avanti esperimenti concreti. Uno di questi, in particolare, sta dando risultati davvero interessanti. In prossimità delle coste liguri c’è un sistema di serre e giardini subacquei che rimandano alla serra di The Martian, ovvero alla possibilità di coltivare laddove non si potrebbe.
Coltivare sott’acqua: l’esperienza italiana di Nemo’s Garden
Sergio Gamberini, ingegnere, fondatore dell’azienda di attrezzature subacquee Ocean Reef, una decina di anni fa ebbe un’idea piuttosto stravagante: sviluppare una soluzione subacquea per proteggere i raccolti dal cambiamento climatico, nel rispetto dell’ambiente e totalmente autosufficiente. Un’idea semplice, al contempo visionaria: creare cupole a poca distanza dalle coste nelle quali coltivare il basilico, piantina estremamente impegnativa e identitaria del luogo ligure.
E così fu: nel 2012 la prima cupola, posizionata al largo di Noli, tra i 6 e i 10 metri di profondità ancorata al fondale marino. L’esperimento diede risultati straordinari: le piante di basilico si erano sviluppate in tempi brevi, germogliate dopo una trentina di giorni dalla semina. Da quel giorno le biosfere sono diventate nove, bolle di plastica trasparenti attrezzate con attrezzature idroponiche, semi di piante e ventilatori per la circolazione dell’aria. Oltre a sensori wireless che leggono in tempo reale umidità, temperatura e composizione dell’aria a una torre di controllo centrale disegnata come un “Albero della vita”.
Nemo’s Garden