Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Le notifiche sono uno strumento molto utile per rimanere sempre aggiornati in tempo reale su tutta una serie di informazioni relative allo stato del sistema così come delle ultime dalle varie applicazioni installate sullo smartphone, tuttavia può capitare che qualcosa vada storto e non si riesca a visualizzarle correttamente. Come fare per ripristinare il normale funzionamento su smartphone Android? Le vie da percorrere possono essere molteplici, perché all’origine del malfunzionamento potrebbero esserci regolazioni da sistemare oppure permessi che in qualche modo si è tolto senza rendersene conto. Ecco dunque un prontuario con otto possibili metodi per tornare a ricevere le notifiche su Android.
Controllare il menu delle notifiche
Il primo passaggio è obbligato ed è anche quello più ovvio ovvero dare uno sguardo al menu delle notifiche che si trova sotto Impostazioni, raggiungibili di solito con uno swipe dall’alto verso il basso e facendo tap sull’ingranaggio. Può infatti capitare che con lo smartphone in tasca a display acceso e con una notifica visualizzata si generino dei tocchi involontari che possano sballare alcune impostazioni (basta infatti uno swipe verso sinistra e un tap su disattiva a notifica aperta per disattivarle). Aperta la pagina delle notifiche, bisogna cercare il nome specifico dell’app che non mostra le notifiche e controllare se il pulsante sia su on. Se così già fosse, allora si può procedere con i passi successivi.
Controllare le impostazioni interne delle app
Il secondo passo è quello di controllare le impostazioni interne delle app che non mostrano notifiche, perché è possibile che si sia in qualche modo attivata qualche modalità silenziosa o per più privacy. A seconda delle varie applicazioni, bisogna sempre andare su Impostazioni e dunque su Notifiche o Privacy per controllare se ci sia qualche pulsante su off. Per esempio su WhatsApp, Telegram o qualsiasi altra app di messaggistica, ci sono anche opzioni per silenziare determinate chat o gruppi, che dunque non invieranno notifiche allo smartphone, ma lo stesso può avvenire anche con giochi o con app di produttività come Slack.
Disattivare la modalità non disturbare
Con la modalità non disturbare, il sistema blocca tutte le notifiche e le chiamate per evitare distrazioni. A seconda del brand, la modalità può essere trovata o nei pulsanti rapidi nel menu delle opzioni con uno swipe dall’alto verso il basso oppure dalle Impostazioni > Notifiche > Non disturbare. Se si volesse invece mantenerla e escludere solo le app interessate, allora dal menu non disturbare basta fare tap su App e scegliere quelle desiderate, che continueranno a mostrare notifiche.
Controllare le notifiche schermata di blocco
Se le notifiche non appaiono nel menu di blocco smartphone, allora conviene visitare il menu specifico che si trova sotto Impostazioni > Notifiche > Notifiche schermata di blocco e da li controllare che sia acceso il pulsante Mostra.
Disattivare la modalità risparmio energetico
Molti produttori mettono a disposizione una modalità di risparmio energetico che per salvare la batteria va a disattivare diverse opzioni non così indispensabili tra le quali anche le notifiche. Se questa modalità rimane inavvertitamente accesa allora è possibile che questa sia la causa. Si trova il pulsante di on/off nel menu Batteria sotto Impostazioni. Alcuni smartphone mettono a disposizione anche un’altra modalità chiamata Batteria adattiva che può aumentare l’autonomia ma che può anche creare interferenze con le notifiche, quindi questo è un altro passaggio obbligato da controllare.
Autorizza dati in background
Si può anche controllare che l’app che non invia notifiche non abbia in qualche modo disattivata la ricezione di dati in background che potrebbero non generare le notifiche. Per farlo si va nel menu App > app scelta > Informazioni Applicazione > Utilizzo dati.
Aggiornare alle ultime versioni
In ultima istanza, per far sì che il proprio smartphone funzioni sempre al meglio è sempre consigliabile aggiornare sempre all’ultima versione del sistema operativo e alle ultime versioni delle applicazioni.