Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Come dicevamo, non poteva mancare di certo lui, il James Webb Space Telescope, da poco lanciato nello Spazio, già protagonista di tantissime scoperte e autore di foto spettacolari. Tra i tanti record che ha infranto, abbiamo scelto il più recente, ovvero l’avvistamento della galassia più lontana mai osservata: un oggetto che dista ben 13,4 miliardi di anni luce da noi e la cui luce, quindi, è partita appena 350 milioni di anni dopo il Big Bang, quando l’universo era ancora neonato. Questa osservazione, se confermata dalle prossime verifiche, aiuterà gli astronomi a comprendere meglio come ha fatto l’universo a popolarsi di galassie, stelle e pianeti.Come dicevamo, non poteva mancare di certo lui, il James Webb Space Telescope, da poco lanciato nello Spazio, già protagonista di tantissime scoperte e autore di foto spettacolari. Tra i tanti record che ha infranto, abbiamo scelto il più recente, ovvero l’avvistamento della galassia più lontana mai osservata: un oggetto che dista ben 13,4 miliardi di anni luce da noi e la cui luce, quindi, è partita appena 350 milioni di anni dopo il Big Bang, quando l’universo era ancora neonato. Questa osservazione, se confermata dalle prossime verifiche, aiuterà gli astronomi a comprendere meglio come ha fatto l’universo a popolarsi di galassie, stelle e pianeti.