giovedì, Dicembre 7, 2023

Nvidia GeForce Rtx 4080, un mese con la scheda grafica quasi ammiraglia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Per sfruttare appieno le potenzialità della scheda grafica Nvidia GeForce Rtx 4080 è bene accompagnarla con una build adeguata. Per costruire il computer a supporto di questo test abbiamo scelto componenti in grado di spalleggiarla ad hoc. 

La scheda madre è Asus Prime Z790-A Wifi, un modello con socket Intel Lga 1700 pronto per accogliere le generazioni di processori di 12 e 13esima generazione, un sistema di erogazione dell’alimentazione stabile e con una costruzione solida e durevole, supporto per la memoria di tipo ddr5 fino a 128 GB,PCIe 5.0 e con un abbondante dotazione di porte e ingressi: insomma, una scelta ideale per chi cerca prestazioni nel gioco e punta sulla creazione di contenuti. Per il collegamento al web ci sono la porta Intel 2.5Gb Ethernet e l’antenna wi-fi applicabile al case in modo magnetico.

Il processore è Intel 13700K ovvero la proposta mediana della nuova tredicesima generazione, dotata di otto core ad alte prestazioni a 5.4 GHz e 8 core ad alta efficienza a 4.2 GHz. Il consumo di riferimento è di 125 watt con un picco di 253 watt e si può sbizzarrirsi con l’overclock tramite l’utile e intuitivo software proprietario Intel Extreme Tuning Utility. In gioco può spremersi al meglio garantendo sempre prestazioni ottimali ed è un validissimo alleato anche nella creazione di contenuti, ma naturalmente ha bisogno di un performante sistema di dissipazione del calore perché la temperatura può salire molto. 

Per quanto riguarda l’ssd siamo andati sul sicuro con una delle migliori scelte in termini di prestazioni e di rapporto qualità/prezzo ovvero Samsung 980 Pro con taglio da 1 TB e dissipatore di calore già integrato, una soluzione affidabile che garantisce il top in gioco, creazione di contenuti e uso quotidiano intensivo.

Altra scelta “obbligata” per chi cerca di spingere al massimo la propria build è la ram firmata da Corsair nella versione Vengeance RGB DDR5 da 16 GB, montata naturalmente in coppia per un totale di 32 GB. Ampie e variegate le potenzialità di questa soluzione, con la regolazione della tensione integrata tramite il software iCUE per l’overclock, dieci led rgb brillanti e con dozzine di profili preimpostati.

Per il case ci siamo affidati a NZXT con il suo nuovo case H5 che crea un flusso d’aria perfetto per tenere sempre al fresco i tanti cavalli che pulsano all’interno. La novità è una ventola inclinata da 120 mm che si occupa specificamente della scheda grafica, una scelta perfetta per la Rtx 4080. Il case è di medie dimensioni, tutto si alloggia facilmente con uno stile minimalista e molto gradevole nella colorazione bianca. 

Sempre di NZXT è anche il dissipatore per la CPU, nella versione modello Kraken X53 con raffreddamento a liquido  e design a specchio infinito rotante molto suggestivo.

Il primo dei due monitor che abbiamo accoppiato alla build è il glorioso Asus ROG Swift PG42UQ OLED, un modello appunto con pannello oled che ha fatto da spalla perfetta alle configurazioni più spinte in gioco. Grazie alla diagonale da 42 pollici, la risoluzione 4k, una frequenza fino a 138 Hz e un tempo di risposta pari a 0,1 ms. Il rivestimento antiriflesso garantisce sempre la migliore visibilità e c’è un dissipatore di calore custom. 

Per testare la parte di creazione di contenuti ci siamo affidati a un altro fuoriclasse come Asus PA32D della famiglia ProArt, un modello oled da 31.5 pollici con risoluzione 4k, 99% della copertura colore dci-p3, utilissimo colorimetro motorizzato per una autocalibrazione più precisa e veloce, profondità di colore true 10 bit e doppio stand.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

28 regali di Natale perfetti per chi ama giochi di ruolo e carte collezionabili

I giochi di ruolo e quelli di carte collezionabili sono sicuramente tra i regali di Natale più divertenti da...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img