Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il filo conduttore che unisce la maggior parte di queste applicazioni è l’uso di Nft e di incentivi economici come base per la formazione della comunità. Anche i creatori di contenuti, inizialmente attratti dagli Nft per le opportunità di monetizzazione, hanno iniziato a esplorare le nuove opportunità. “Sono più importanti dei soldi“, dice King Saladeen, un artista nato a Philadelphia che si è rivolto agli Nft quando l’isolamento gli ha impedito di lavorare a progetti fisici. Intorno ai suoi progetti Nft, King Saladeen ha creato una comunità sulla piattaforma di messaggistica Discord, dove i fan possono chattare direttamente con lui.
Poco regolamentazione
Su tutte queste iniziative incombe però un’aura di incertezza dovuta alla mancanza di chiarezza normativa. Non esistono regolamenti specifici per gli Nft in nessuna parte del mondo, un aspetto che crea dei rischi per qualsiasi azienda che potrebbe considerare l’ipotesi di investire nella tecnologia. Allo stesso modo, questo significa anche che chi ha perso somme considerevoli in progetti falliti, abbandonati e non più supportati dai loro creatori non ha nessuno a cui rivolgersi.
Alcuni paesi stanno iniziando a prestare maggiore attenzione sul problema: a novembre il governo del Regno Unito ha avviato un’indagine per valutare se gli Nft rappresentino o meno una minaccia per gli “speculatori vulnerabili“.
Nel frattempo, l’Unione europea si sta preparando a votare un nuovo pacchetto legislativo, Markets in crypto assets (Mica), per stabilire come le organizzazioni basate sulle tecnologie delle criptovalute. Caroline Malcolm, responsabile delle politiche pubbliche della società di analisi della blockchain Chainalysis, descrive il Mica come un “punto di riferimento” su cui altri paesi baseranno le proprie normative. Anche se inizialmente gli Nft non rientreranno nel Mica, nei prossimi 18 mesi un’indagine determinerà l’eventuale necessità di ulteriori disposizioni specifiche per il settore, allo scopo di mitigare il rischio finanziario per gli utenti.
Timori e incertezze
C’è poi chi si chiede se gli Nft funzioneranno davvero come previsto. Secondo l’economista Peter Schiff, le regole della domanda e dell’offerta fanno sì che gli Nft non manterranno il loro valore nel tempo.
Secondo Schiff, il “codice d’onore” è l’unica cosa che impedisce a chi emette Nft di diluirne il valore inondando il mercato di nuovi token. Questo che significa che non si può fare affidamento sulla scarsità degli Nft per ancorare il valore di questi asset: “Chiunque può possedere una spiaggia nel metaverso – dice Schiff – perché si può creare un numero infinito di spiagge“.