Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il sorprendente bot basato su intelligenza artificiale ChatGPT se la cava bene nelle conversazioni su molte tematiche, simulando un linguaggio piuttosto naturale, ma ha un punto debole peraltro comune a moltissime persone ovvero la matematica. Se posta davanti a quesiti che mettono insieme comprensione del testo, calcoli e logica può fornire risposte errate e anche se abbiamo testato come possa correggersi se viene indirizzata adeguatamente all’interno della conversazione, in generale tende a muoversi in modo casuale e poco coerente.
Acronimo di Generative Pretrained Transformer, il progetto ChatGPT è sviluppato da OpenAI – che sta dietro anche all’altro fenomeno del 2022 ovvero Dall-E – per intraprendere conversazioni anche complesse e con una sintassi credibile con un utente umano o presunto tale. Come abbiamo raccontato, per funzionare pesca da un immenso database di campioni di testi catalogati da svariate fonti come libri, articoli di giornale oppure pagine web. Comprende anche l’italiano ed è accessibile gratuitamente previa registrazione dal sito ufficiale del progetto, per chi desidera intrattenersi anche con fatti inventati e divagazioni di vario tipo.
Tuttavia, la matematica per ChatGPT rimane un argomento ostico. Lo hanno segnalato nei giorni scorsi parecchi utenti lamentando che anche i problemi di algebra più elementari mettono in crisi il sistema, che risponde con la sua solita sicurezza sbagliando però clamorosamente i risultati. Anche noi abbiamo posto un semplice problema di logica (vedi foto di copertina) a ChatGPT, che ha subito mostrato le sue lacune. Tuttavia, una volta spiegato l’errore all’intelligenza artificiale si è parzialmente ravveduta, anche se il risultato era nuovamente sbagliato.