mercoledì, Marzo 22, 2023

Covid-19, l’Oms sta pensando di mettere fine all'emergenza pandemia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

È prevista per oggi, 27 gennaio 2023, la riunione degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per fare il punto sull’emergenza coronavirus e decidere se consigliare al direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus di dichiararla ufficialmente conclusa. Le questioni da discutere sono molte e, soprattutto dopo il recente tsunami pandemico in Cina, non è detto che ci sarà una svolta. Qualsiasi sarà il verdetto, comunque, non segnerà la fine della nostra convivenza con Sars-Cov-2, che non cesserà da un giorno all’altro di essere una minaccia per la salute pubblica.

Arrivati ormai alla quattordicesima riunione del comitato di emergenza (c’è un meeting di revisione ogni tre mesi), gli esperti internazionali dell’Oms avranno da discutere sul fatto che la situazione epidemiologica attuale relativa alla diffusione di Sars-Cov-2, secondo quanto previsto dal Regolamento sanitario internazionale, soddisfi ancora del tutto i criteri per un Pheic (Public Health Emergency of International Concern), cioè la dichiarazione ufficiale di emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale. La diffusione di Sars-Cov-2, infatti, non è più un evento grave e improvviso, e dopo tre anni il virus ha ormai ampiamente valicato i confini di tutti gli stati e le risposte dei governi nazionali si stanno via via riducendo.

La fine del Pheic è un’eventualità che è già sul tavolo di discussione degli esperti. Se ne era già parlato durante la precedente riunione del comitato d’emergenza a ottobre, complice l’allora situazione di relativa calma a livello globale, con tassi di contagio e di mortalità al ribasso. Ci sono da valutare tutti i possibili risvolti negativi. Se si concludesse, per esempio, l’Oms non avrebbe più la possibilità di emettere raccomandazioni (comunque temporanee e non vincolanti) su come i paesi dovrebbero rispondere all’emergenza di salute pubblica. Verrebbe meno la sua funzione di coordinamento internazionale.

Le recenti brutali riaperture in Cina e le loro possibili conseguenze potrebbero ora frenare gli esperti e portarli a confermare di nuovo l’emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale per Covid-19. Pochi giorni fa, durante il briefing settimanale dell’Oms con la stampa, Ghebreyesus (che in quanto direttore generale dell’Oms è la persona che può ratificare la decisione) non sembrava trovare che questo fosse il momento giusto per dichiarare l’emergenza conclusa, proprio per via della nuova ripresa dei contagi e dei decessi (sottostimati) a livello globale, con la possibilità di veder emergere nuove varianti e sottovarianti.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Ramadan: come funziona e perché l'inizio è stato posticipato di un giorno

È una delle più antiche tradizioni legate alla cultura e alla religione islamica: il Ramadan, nome che indica il...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img