Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Mercoledì 1 febbraio è stato il giorno dei nuovi smartphone Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra: il più recente tris di dispositivi dell’azienda coreana che ne rappresenta anche l’offerta di punta per il 2023. Come di consueto per la serie Galaxy S, i tre telefoni appena presentati sfidano apertamente tutti i gadget più potenti e blasonati in circolazione – dagli avversari di sempre di Apple ai nuovi sfidanti di Oppo e Vivo.
Del confronto tra questi ultimi smartphone e i Galaxy S22 dell’anno scorso ci siamo già occupati; chi invece vuole capire cosa distingue Galaxy S23 da S23+ e S23 Ultra può trovare qui la nostra analisi, a partire dai tratti che accomunano i tre dispositivi fino alle differenze, specifica per specifica.
Cos’hanno in comune i nuovi Galaxy S23
Alla base dei tre gadget c’è innanzitutto la piattaforma hardware, basata sul recentissimo processore Snapdragon 8 Gen 2. Il cuore pulsante dei tre telefoni li rende più rapidi nell’elaborazione ma anche più versatili nella fotografia e nelle operazioni legate a machine learning e intelligenza artificiale. Dato che la piattaforma di base è la stessa, rimangono identiche per tutti gli S23 la capacità di collegarsi alle reti 5G, la ricarica wireless anche inversa (per ricaricare gli auricolari poggiati sulla scocca).
Il sensore fotografico frontale inoltre è il medesimo su tutti e tre i dispositivi, da 12 megapixel e con una forte vocazione video: le clip possono essere infatti riprese fino al formato 4k e a 60 fotogrammi al secondo. La scansione delle impronte digitali avviene a ultrasuoni, e l’intera scocca è protetta contro l’ingresso di acqua e polvere certificato IP68. Identica infine la versione del sistema operativo a bordo: Android 13, personalizzato da Samsung.
Le differenze tra Galaxy S23, 23+ e 23 Ultra
Dove differiscono i tre gadget è principalmente nel design, nelle dimensioni, nella tipologia di schermo utilizzato, nei tagli di memoria a disposizione, nel supporto al pennino S-Pen (esclusivo per la variante Ultra) e soprattutto nell’offerta fotografica.