venerdì, Settembre 29, 2023

Case arcobaleno: dove sono i rifugi contro l'omotransfobia in Italia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Da circa sette anni le case arcobaleno, rifugi lgbtqia+ gestiti da diverse associazioni, accolgono persone, spesso appena diciottenni, discriminate per il loro orientamento sessuale e per il percorso di transizione avviato. In molti casi questi giovani sono stati sbattuti fuori dalla porta di casa dalle loro stesse famiglie dopo il coming out, spesso anche dopo episodi di violenza fisica. In Italia tutti questi progetti di accoglienza abitativa d’emergenza (ma non solo) sono attivi da non prima del 2016 e a oggi sono presenti a Milano, Torino, Roma, Napoli, Bergamo, Padova, Reggio Emilia.

Guardando la mappa è evidente come molti territori siano ancora oggi sprovvisti totalmente di questo servizio, che ha lo scopo di aiutare persone molto fragili, che si ritrovano da un momento all’altro senza un posto dove stare. Per questo motivo sono molti i casi in cui vengono accolti giovani anche fuori dai confini regionali del singolo progetto. Le disponibilità però sono ancora limitate, se pensiamo che, sommando i posti di Milano, Torino e Roma si arriva a circa 50 posti, e, senza contare i progetti che si stanno avviando (per esempio a Pisa), aggiungendo quelli su tutto il resto del territorio italiano, quelli disponibili arrivano a circa 70.

La rete:

  1. Chi chiede aiuto
  2. I fondi arrivano a singhiozzo
  3. La casa arcobaleno di Milano
  4. Tutti gli indirizzi

Cosa significa cisgender? Che cos’è l’intersessualità? Qual è la differenza tra non-binary e gender-fluid? Per un uso della lingua più consapevole e inclusivo, facciamo chiarezza sulle espressioni più ricorrenti che spesso vengono confuse 

Chi chiede aiuto

“Quando siamo nati i progetti di accoglienza erano praticamente inesistenti quindi abbiamo accolto persone da tutte le regioni, dalla Sicilia al Friuli”. Alessandro Battaglia è tra i fondatori dell’associazione Quore che a Torino gestisce il progetto ToHousing, al momento la realtà che può ospitare più persone nel nostro Paese. È stato inaugurato a gennaio 2019 e oggi può contare su 5 appartamenti che possono accogliere circa 24 persone. “Non abbiamo limiti di età e di provenienza e da quando abbiamo aperto abbiamo accolto 90 persone all’interno dei vari progetti – spiega Battaglia -. Abbiamo due tipi di progetti di accoglienza: uno in emergenza, che può durare da 15 giorni a un mese per situazioni che si risolvono velocemente e poi un altro protocollo che invece dura all’incirca un anno. In quest’ultimo caso impostiamo un lavoro con la persona che ospitiamo, che ha l’obiettivo di renderla autonoma. Per questo offriamo come servizi counseling psicologico, educatori, assistenti sociali e una psichiatra, proprio perché è un progetto complesso”.

Le richieste di aiuto fotografano un bisogno che coinvolge persone di tutte le età e di tutte le classi sociali: “La domanda di accoglienza che ci arriva è molto variegata dal punto di vista anagrafico ma anche per il contesto sociale di partenza – aggiunge Battaglia -. Per tutti e tutte vale la questione di non avere una rete. Nei casi di ragazzi e ragazze molto giovani il bisogno si lega all’urgenza di essere stati allontanati dalla famiglia nel momento in cui fanno coming out, per le persone più grandi, anche ultra 50enni, si tratta di una discriminazione diversa, data dal fatto, ad esempio, che vengono scoperti e perdono il lavoro e il contesto familiare li rifiuta. Abbiamo richieste di aiuto anche da parte di persone trans, gay e lesbiche che sono anche migranti, che hanno un problema in più, perché spesso nelle loro comunità qui in Italia ritrovano la stessa forma discriminatoria che avevo riscontrato nel loro Paese d’origine”.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cloud, il piano italiano per una “nuvola” super protetta

Leonardo, la società italiana leader del settore della difesa, sta collaborando con la startup Cubbit, che ha ideato un...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img