venerdì, Settembre 29, 2023

ChatGPT può cambiare (anche) il mondo dei videogiochi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Ci sono ancora molti esempi di applicazioni di ChatGPT al mondo videoludico, come il progetto amatoriale Love in the Classroom, un simulatore di appuntamenti (genere popolare soprattutto in Giappone) ambientato in una scuola molto severa che proibisce le relazioni tra gli studenti. Solitamente, in questo genere di giochi si poteva scegliere soltanto tra alcune opzioni di dialogo per le risposte da dare ai personaggi con cui si parla, invece in questo caso la conversazione avverrà come se si stesse chattando con una persona normale.

Anche NetEase, colosso tecnologico cinese, ha annunciato che il suo prossimo titolo mobile, chiamato Ni Shui Han, avrà dei dialoghi con i png gestiti tramite ChatGPT. In un video del gioco, che mostra questa tecnologia, un giocatore ha provato a mettersi in mezzo nella storia d’amore tra due personaggi, venendo ripreso da questi per il suo parere non richiesto.

Sembra che anche grandi compagnie stiano sempre più avvicinandosi all’idea di utilizzare il software di openAI. Alla recente Game Developers Conference, tenutasi lo scorso marzo, Ubisoft ha annunciato Ghostwriter, un tool che servirà a generare le frasi dei png che solitamente i giocatori ascoltano in sottofondo quando si aggirano per una città. Pensando ad Assassin’s Creed, queste frasi spesso diventavano ripetitive alla lunga, mentre con questo tool sarà possibile renderle più varie e adatte a ogni contesto. Gli input basilari di queste frasi verranno gestite da uno sceneggiatore umano, che dovrebbe utilizzare il programma soltanto per velocizzare il suo lavoro e ampliare la quantità di frasi, che prima venivano pensate una ad una, così da poter utilizzare il tempo risparmiato per focalizzarsi su aspetti più importanti di un gioco.

L’intelligenza artificiale può essere il futuro?      

L’utilizzo di queste intelligenze artificiali potrebbe davvero cambiare, in futuro, la componente narrativa dei videogiochi, potendo potenzialmente creare dei mondi realistici come mai prima d’ora. Già oggi, ad esempio, è possibile simulare, tramite ChatGPT, il testo di dialoghi tra personaggi ambientati in un mondo fantasy o fantascientifico. Abbiamo provato noi stessi, ricevendo risposte in genere piuttosto didascaliche, ma che a volte hanno saputo sorprenderci con dei dettagli inaspettati. Con il continuo processo di miglioramento e ampliamento delle capacità di queste AI, si potrebbe davvero pensare di avere interi mondi brulicanti di png intenti a vivere la propria vita indipendentemente dal giocatore.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Green Border – Recensione

Il volo aereo che unisce la Turchia a Minsk, capitale della Bieloriussa, è prevalentemente occupato da profughi siriani e...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img