venerdì, Aprile 18, 2025

Solstizio d’inverno 2023, tutto quello che c'è da sapere

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L’analemma può ricordare un po’ un otto schiacciato e rappresenta proprio la variazione della posizione del Sole nel corso dell’anno. Il Sole raggiunge la sua minima altezza sull’equatore celeste e quindi il punto più basso della figura, proprio al solstizio d’inverno tra il 20 e il 22 dicembre. In quel giorno il numero di ore luce sarà quello più piccolo di tutto l’anno perché l’arco che il Sole disegna in cielo è quello più piccolo in assoluto. Il punto opposto cade invece tra il 20 e il 22 giugno: Solstizio d’estate, arco più grande, massimo numero di ore di luce e di altezza sull’equatore. Quando il Sole passa all’incrocio tra l’equatore celeste e l’eclittica, si parla invece di equinozi (di primavera o d’autunno). Sull’analemma questi cadono un po’ sotto l’incrocio dei due lobi.

Il solstizio d’inverno

Ecco quindi che l’inizio di una stagione non è una mera convenzione calendaristica, ma un evento astronomico ben definito. Se il Sole passa più o meno ore in cielo vuol dire che trasferisce più o meno energia verso la superficie terrestre, ed è questo di fatto a determinare le variazioni di temperatura nelle diverse stagioni. Spesso si dice che il solstizio sia un giorno, in realtà come detto è un momento specifico, che nel 2023 cade alle 4:27 del 22 dicembre. Il calendario del resto è una convenzione che cerca di incasellare in modo rigido dei moti terrestri che tutto sono fuorché semplici e regolari: per questo i momenti esatti dei solstizi e degli equinozi cambiano ogni anno. Quello d’inverno può cadere il 20, 21 o 22 dicembre. Piccola nota: nei due emisferi della Terra tutto avviene allo specchio e mentre noi festeggiamo il solstizio d’inverno, nell’emisfero sud avviene esattamente l’opposto e il solstizio è quello d’estate. Del resto, se il Sole passa poche ore sui nostri cieli, nel resto del tempo dovrà pur stare da qualche parte.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Monte Faito, cosa non sappiamo ancora sull'incidente della funivia

Sono ancora molti gli elementi da chiarire sulla vicenda della funivia del monte Faito precipitata giovedì 17 aprile 2025...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img