Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
A Wired Health 2024, in programma mercoledì 13 maggio a Milano, è confermata la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci. All’interno di una giornata tutta dedicata al tema transizione, per raccontare e indagare il momento di radicale cambiamento a cui stiamo assistendo nei mondi della salute, il ministro sarà intervistato dal direttore di Wired Federico Ferrazza nel corso del pomeriggio a Base Milano, in via Bergognone 34.
Orazio Schillaci, medico, è il ministro della Salute del governo presieduto da Giorgia Meloni ed è docente ordinario di medicina nucleare. È stato preside della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Tor Vergata, di cui è stato Rettore fino all’ottobre 2022. Nella sua carriera ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici, inoltre è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste con peer review ed è membro di numerosi Comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali.
L’intervista al ministro Schillaci
Tra i temi di cui si discuterà dal palco (Schillaci sarà in collegamento), ci sono le priorità su cui si sta già lavorando in vista del G7 dei ministri della Salute che l’Italia ospiterà a ottobre ad Ancona, per capire in particolare quale sia la linea che il nostro paese sta portando avanti.
Dato che il ministro è più volte intervenuto indicando la transizione digitale della sanità come la chiave per superare le fragilità territoriali e le disparità, Wired Health sarà anche l’occasione per identificare le trasformazioni concrete, quelle possibili e le tempistiche in cui possano diventare realtà in un momento storico come questo.
E se il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha un capitolo importante dedicato alla sanità, al di là del raggiungimento degli obiettivi prefissati è interessante capire in che modo gli interventi per la resilienza dell’ecosistema della salute stanno già modificando (e modificheranno in futuro) il rapporto tra sanità pubblica e privata, anche con nuovi modelli di collaborazione e di partnership.
Come seguire l’evento
Wired Health, mercoledì 13 maggio a Base Milano, è a partecipazione gratuita su registrazione qui, inoltre sarà possibile seguirlo in diretta streaming su Wired.it e sui canali social dedicati (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter). In concomitanza con l’evento, uscirà in edicola il nuovo numero di Wired dedicato al cervello e all’intelligenza artificiale, in cui tra i temi trattati si parlerà di “robotizzazione dell’umano” e di come le macchine stanno plasmando le nuove generazioni, della scrittura generata dall’IA, dei farmaci che vengono usati per potenziare il cervello dei bambini, delle startup che si occupano del cervello, dei progressi delle neuroscienze e dei robot antropomorfi.