lunedì, Luglio 14, 2025

Il prossimo Fairphone costerà 399 euro

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Fairphone è diventato ormai un fulgido esempio di come sia possibile sposare al meglio sostenibilità e tecnologia. Dai primi modelli di smartphone con design e hardware non proprio entusiasmante si è arrivati a dispositivi come Fairphone 5 che sono molto gradevoli sotto l’aspetto estetico e con caratteristiche tecniche in grado di competere con proposte di ultima generazione nel segmento medio. Tuttavia, i Fairphone sono ancora limitati a un pubblico di nicchia e non si è ancora registrato il salto evolutivo definitivo per abbracciare un pubblico davvero mainstream. Il nuovo amministratore delegato vuole puntare alla platea globale e la prima arma è quella di un prezzo più competitivo.

Vi abbiamo raccontato nelle ultime recensioni come Fairphone sia riuscito a proporre smartphone che possono garantire un’esperienza d’uso più che soddisfacente e spalmata su un periodo sempre più lungo, grazie a aggiornamenti software che ormai sfiorano il decennio, a un indice di riparabilità di 10 / 10 secondo iFixit e a una larga disponibilità di pezzi di ricambio facilmente sostituibili col fai da te. Il tutto mantenendo ben saldi i principi fondatori basati sulla sostenibilità, quindi con il 70% di materiali riciclati o da mercati equo-solidali, rispettando lavoratori e paesi dove le risorse vengono ricavate.

Tutto molto bello e degno di lode, ma i limiti di Fairphone sono una disponibilità limitata e un prezzo non per tutti. A 699 euro si trovano infatti modelli top di gamma dell’anno precedente oppure i cosiddetti mid-range premium che sono ammiraglie low cost. In una recente intervista al magazine tedesco Handelsblatt, il ceo Reinier Hendriks ha stilato il grande obiettivo di Fairphone per il futuro prossimo, ovvero competere con i grandi player del popolare settore medio, partendo da una produzione con volumi maggiore e con un prezzo molto più appetitoso per i clienti.

C’è anche già una stima: dai 699 euro dell’ultimo Fairphone 5, l’obiettivo è quello di scendere di 300 euro fino a dunque 399 euro, nella profittevole fascia attorno ai 400 euro. Reinier Hendriks ha già in mente come continuare sul percorso sostenibile, della qualità di hardware e design modulare abbassando il prezzo: aumentando i volumi di produzione e stringendo rapporti più saldi con fornitori di prima fascia come Google e Qualcomm, sarà possibile ottenere pezzi a costi più ridotti, inoltre si proverà anche a stringere accordi con gli operatori telefonici per abbinare la vendita degli smartphone a piani telefonici e altre promozioni. Infine, si cambierà anche la strategia di marketing, per raggiungere ancora più potenziali consumatori. Sarà interessante scoprire il prossimo prodotto Fairphone con il nuovo corso, non solo nel segmento smartphone, ma anche quello audio, visto che di recente il brand ha presentato anche un paio di cuffie.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Una gang di cybercriminali dalla Romania sequestrava i dati di piccole imprese in tutta Europa, sfruttando una falla dei sistemi di archiviazione

Una gang di cybercriminali dalla Romania aveva messo nel mirino di attacchi ransomware alcuni sistemi di archiviazione dei dati...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img