Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
I barbecue a gas rappresentano l’oggetto del desiderio per chi vuole trascorrere un’allegra giornata estiva circondato da amici e parenti, tra buon cibo e buona compagnia. Posizionati nel giardino di casa, sono pronti in un istante a entrare in azione e a sfornare bistecche, hamburger, salsicce e verdure grigliate a getto continuo, senza richiedere particolari conoscenze culinarie e doti da chef. Non solo. I barbecue a gas sono anche in grado di supportare chi si trova in vacanza in campeggio, con proposte di piccolo formato che consentono di grigliare con la massima comodità dopo una dura giornata trascorsa all’insegna di lunghe e faticose escursioni. Nella gallery qui sotto abbiamo riunito qualche utile consiglio, insieme ai migliori modelli sul mercato.
Barbecue a gas: vantaggi e svantaggi
I barbecue a gas sono una delle soluzioni più popolari per chi vuole grigliare in tutta tranquillità e relax, puntando in maniera decisa sulla praticità e sulla facilità d’uso. Tra i vantaggi di questa tecnica di cottura, il principale è sicuramente la semplicità nel controllo del calore, con valvole e manopole che si occupano di gestire la fuoriuscita del gas e, di conseguenza, la temperatura della griglia. Pronti all’azione in pochi minuti, i barbecue a gas sono anche caratterizzati da ridottissime emissioni di fumo e sono solitamente piuttosto comodi da pulire una volta terminato l’utilizzo.
Svantaggi? Di base, per questioni meramente costruttive, il prezzo medio di un modello di buona qualità è più elevato rispetto alle controparti a carbone: in questo ambito, considerando che si utilizzano bombole di gas, è però fondamentale non fare sconti e affidarsi sempre a proposte che, per quanto semplici, garantiscano un buon grado di sicurezza.
Come scegliere un barbecue a gas
Il mercato dei barbecue a gas è ricco di modelli progettati per soddisfare differenti tipologie di grigliatori. Per questo motivo, prima di fare qualsiasi scelta, è necessario valutare attentamente alcuni elementi:
- Dimensioni: stabilire la giusta “taglia” è il punto di partenza nella ricerca di un barbecue a gas. La prima domanda a cui bisogna rispondere è relativa alla tipologia di utilizzo, se in mobilità o stabile. Chi è alla ricerca di una soluzione da portare in viaggio, tra vacanze in campeggio e brevi escursioni domenicali, deve giocoforza rivolgersi alle proposte più compatte, mentre chi prevede un posizionamento in giardino deve assolutamente indirizzarsi verso modelli più imponenti, caratterizzati da un’area di cottura più ampia e da strutture che comprendono anche basi d’appoggio, ripiani e ganci pronti ad accogliere piatti, ingredienti e posate.
- Bruciatori: sono una componente cardine di un barbecue a gas, dato che sono lo strumento da cui il calore si propaga verso la piastra. La presenza di un numero elevato di bruciatori gestibili attraverso manopole indipendenti è particolarmente utile per chi vuole lavorare su più preparazioni contemporaneamente sfruttando temperature differenti, con cotture più decise che possono essere affiancate ad altre più lente e delicate.
- Extra: sono davvero numerosi gli accessori in grado di potenziare il raggio d’azione di un barbecue a gas. Si parte dalle griglie secondarie rialzate, utilizzabili per mantenere in temperatura una pietanza (o, per esempio, per rendere più croccante il pane), fino ad arrivare alle piastre “esterne” in affiancamento a quella principale. Importante, per i modelli di grandi dimensioni, disporre di un coperchio che permetta di sfruttare anche il sistema di cottura indiretto, a cui aggiungere il supporto di un termometro che aiuti a verificare la temperatura con la massima precisione. Non fondamentale, ma comunque utile, il cestello raccogli grasso, che può accorciare in maniera sensibile i tempi di pulizia a fine giornata.
Le nostre scelte
Nel nostro viaggio nel mondo dei barbecue a gas abbiamo cercato di spaziare tra quanto di meglio ha da offrire il mercato per soddisfare le esigenze di un “grigliatore medio”, contenendo la spesa entro un massimo di un migliaio di euro. Partendo da questo presupposto, abbiamo selezionato sia proposte da viaggio, perfette per un utilizzo in campeggio, sia soluzioni da posizionare più o meno stabilmente in giardino e sfruttare durante le calde giornate estive.
Restando in ambito culinario, chi fosse alla ricerca di altri elettrodomestici in grado di alleggerire le fatiche in cucina, a casa ma anche durante un’esperienza outdoor, può trovare interessanti suggerimenti nelle nostre gallery dedicate ai migliori fornelli da campeggio, alle caffettiere elettriche (anche da viaggio) e alle mini piastre a induzione per cuocere davvero dappertutto.