mercoledì, Giugno 25, 2025

Il noleggio a lungo termine per privato conviene?

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Nell’incerto mercato italiano dell’automotive (-18% di macchine vendute nel 2023 rispetto al pre-Covid), c’è un nicchia che continua ad aggiornare i suoi record: i ricavi per noleggio a lungo termine nel 2023 hanno sfondato i 10 miliardi di euro, in crescita del 12% sul 2022 e del 37% sul 2019. A mettere in fila i dati è Aniasa, associata di Confindustria che riunisce le imprese del settore. La gran parte del fatturato, 7,5 miliardi, arriva proprio dal noleggio di auto a lungo termine; un terzo, 2,9 miliardi, sono stati generati dalla rivendita dei veicoli usati.

Grandi clienti sono le imprese che solo nel 2023 hanno speso 6,2 miliardi di euro per dare a manager e dipendenti una vettura aziendale; ma si fanno largo anche i privati che l’anno scorso hanno sganciato 811 milioni di euro per una macchina a noleggio, l’11% del giro d’affari complessivo: 434 milioni sono stati spesi da privati con codice fiscale, mentre 377 milioni da privati con partita iva.

“Con il passare degli anni il noleggio a lungo termine sta diventando una formula di acquisizione dell’auto sempre più familiare per i privati, scrive Aniasa nel suo rapporto. Questo avviene, spiega l’associazione, “perché di fatto prevede un uso esclusivo dell’auto, liberando al tempo stesso l’utilizzatore da una serie di incombenze tipiche della proprietà”.

Quali vantaggi dal noleggio a lungo termine?

Se per le imprese i vantaggi del noleggio a lungo termine sono quasi scontati, in termini di controllo dei costi, minori oneri di gestione e sconti fiscali, può sorprendere che il noleggio a lungo termine entri nelle dinamiche di un bilancio familiare anche tra chi non è un professionista con partita iva (che, come avviene per le imprese, può ammortizzare dei costi e alleggerire le incombenze con il fisco).

La ragione principale che spinge molti privati a investire su un noleggio a lungo termine è poter avere un’automobile senza doversi sobbarcare i costi di acquisto, che comprendono l’anticipo da saldare in concessionaria, ma anche assicurazione, pratiche amministrative e, più avanti nel tempo, manutenzione. Con il noleggio a lungo termine, infatti, tutto questo è compreso nel canone mensile che resta fisso per tutta la durata del contratto e la liquidità sul conto corrente resta intatta, per affrontare magari spese impreviste.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Truffa del doppio Spid, che cos’è e come è possibile proteggersi

Le cose, però, non sono così semplici. La presenza di Spid (che vanta 40,5 milioni di identità digitali attivate)...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img