martedì, Ottobre 8, 2024

AI Pact, chi ha firmato e chi no il patto europeo sull'intelligenza artificiale

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Sotto il patto europeo per l’intelligenza artificiale, l’AI Pact, non c’è la firma di Meta. Ma ci sono quelle di OpenAI, Microsoft, Amazon, Google, Ibm. Tra le 115 aziende che hanno aderito all’AI Pact, il patto volontario con cui la Commissione europea vuole spingere ad adeguarsi in anticipo ad alcuni principi dell’AI Act, il suo regolamento sull’intelligenza artificiale, si trovano anche i nomi di Booking, Aleph Alpha (startup tedesca che sta sviluppando un grande modello linguistico) e Palantir, la controversa società statunitense di tecnologie per la difesa. La lista completa è stata diffusa da Bruxelles qualche ora prima dell’avvio di un evento dedicato proprio alla presentazione dell’AI Pact. Un palcoscenico su cui la Commissione voleva salire brandendo i nomi di grandi sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale, per dimostrare di avere ottenuto il loro appoggio alla carta di impegni. Risultato ottenuto, vista la lista di firmatari.

Delle mille aziende interessate, sono state 115 nel complesso a formalizzare l’impegno nero su bianco. Ci sono colossi dell’industria, come Airbus e Samsung, grande aziende delle telecomunicazioni, come Vodafone, Tim, Teléfonic e Deutsche Telekom. Poi colossi del software, come Adobe, Sap. Piattaforme social come Snap (ma non Meta né Bytedance). E gruppi come Ikea.

L’AI Pact ha un valore più di immagine, che concreto. Non vincola le aziende e non ha valore legale. Le regole le fa l’AI Act (sì, se i nomi vi confondono è normale, a Bruxelles non brillano per fantasia) e perché questo inizi a produrre i suoi effetti, occorrerà aspettare febbraio 2025. Quando diventerà operativo il divieto sui sistemi di intelligenza artificiale considerati troppo rischiosi per poter essere adoperati all’interno dell’Unione europea. Come tecnologie per manipolare i comportamenti delle persone, la sorveglianza biometrica, la raccolta massiccia e illimitata di foto di volti da internet, il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro o a scuola, i sistemi di punteggio sociale o la polizia predittiva, cioè l’uso di dati sensibili per calcolare le probabilità che una persona commetta un reato.

Come funziona il patto

L’AI Pact, invece, vuole stimolare sin d’ora le aziende che sviluppano sistemi ad alto rischio (ammessi nell’Unione, ma con molti paletti) ad anticipare alcune delle norme, che entreranno in vigore dal 2026. Per questo gli impegni principali che prevede sono: avere una strategia di gestione dell’AI che operi con l’obiettivo di adeguarsi all’AI Act; mappare i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio sviluppati e di comunicarlo; investire nella formazione del proprio personale e di chi deve adottare i propri modelli.

Ci sono poi altri quindici impegni opzionali. Ciascuno può segnare quelli a cui è interessato ad aderire. Tra questi vi sono l’istituzione di sistemi e processi per identificare i potenziali rischi che i propri modelli possono rappresentare a livello di sicurezza, salute e diritti fondamentali; la garanzia di misure di controllo da parte di un operatore umano e strumenti di mitigazione. L’AI Pact raccomanda che l’addestramento sia fatto con dati di alta qualità e dataset affidabili. E di identificare i contenuti generati artificialmente, informare gli utilizzatori dei limiti delle proprie tecnologie, così come del fatto che stiano interagendo con un sistema di AI. Chi firma l’AI Pact si impegna a mettere in pratica le promesse entro dodici mesi e a produrre un rapporto che indichi i risultati raggiunti.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Social media, il centro europeo per le controversie

Gli utenti dei social media nell'Unione Europea potranno presto contestare le decisioni di moderazione dei contenuti prese da Facebook,...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img