martedì, Gennaio 21, 2025

Death Clock, l'inquietante app che prevede la data della tua morte grazie all'AI

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L’app Death Clock permette ai suoi utenti di prevedere la data della loro morte, offrendo consigli utili su come posticiparla. Un’applicazione singolare, che lo sviluppatore Brett Franson ha rilasciato per la prima volta nel lontano 2006, e che di recente ha aggiornato – e migliorato – con il supporto di un’intelligenza artificiale addestrata su oltre 1200 studi sulle aspettative di vita umana, a cui hanno preso parte circa 53 milioni di partecipanti: insomma, secondo quanto riportato da TechCrunch, lo sviluppatore ha dato in pasto all’AI tutto lo scibile umano in materia. Il risultato, come è facile immaginare, è stato notevole: dal lancio di luglio a oggi, infatti, Death Clock è stata scaricata ben 125.000 volte, piazzandosi ai primi posti della classifica delle app di salute più apprezzate dagli utenti statunitensi, e non solo.

Come funziona Death Clock

Ti sei mai chiesto ‘Quando morirò’?”. Così l’app Death Clock si presenta agli utenti, promettendo di prevederne la data di morte sulla base del luogo in cui vivono, dello stile di vita che conducono – incluso se siano fumatori o meno – e di dettagli come la data di nascita, il genere, il BMI (l’indice di massa corporea) e molto altro ancora. Una volta scaricata l’applicazione, infatti, gli utenti dovranno rispondere a un questionario piuttosto specifico, che include anche domande dettagliate sull’anamnesi familiare, sulla salute mentale e su eventuali patologie croniche. Tutte le informazioni raccolte in questa fase iniziale, poi, vengono processate dall’intelligenza artificiale, che restituisce una previsione “precisa” della vostra data di morte, con un inquientante messaggio accompagnato dall’immagine del Triste Mietitore.

Inoltre, se siete disposti a sottoscrivere un abbonamento annuale, Death Clock vi offre anche una serie di consigli utili per posticipare la data del vostro addio a questo mondo, aiutandovi a condurre uno stile di vita più sano e migliorare la vostra salute. Tra questi, il suggerimento di praticare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, seguire una dieta equilibrata, limitare l’assunzione di bevande alcoliche, cercare di dormire il meglio possibile durante la notte, e alimentare le interazioni sociali. Insomma, consigli ovvi, che diventano però fondamentali quando presentati come soluzione all’arrivo del Triste Mietitore. Tra l’altro, per rendere ancora più urgente la questione, Death Clock “regala” agli utenti un conto alla rovescia per l’ultimo dei loro giorni. Un escamotage estremo, che sembra però aver convinto migliaia di persone a prendersi cura di sé.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Trump e la sua restaurazione. Ecco tutti i 42 ordini esecutivi firmati nell'Inauguration day

“America is back”, secondo Donald Trump. Nel giro di 12 ore il 47° presidente degli Stati Uniti, ha firmato...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img