Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
L’app di Bosch che identifica l’elettronica di consumo, i prodotti farmaceutici, ma anche i componenti per le auto, le opere d’arte e i beni di lusso come borse, occhiali e orologi, è ora disponibile. Pensate a quanti prodotti passano per le nostre mani e a quante volte ci domandiamo ormai se siano davvero originali oppure nient’altro che copie, magari pure quasi perfette al punto da apparire indistinguibili non solo a un occhio comune ma anche a quello di un esperto.
Verificare l’autenticità di un prodotto è una sfida non solo per rivenditori e produttori, ma anche per i consumatori in un mercato extra large dove le merci continuamente si rinnovano e non smettono di circolare anche in modalità second hand. Per venire incontro a questa esigenza, Bosch ha sviluppato Origify, una soluzione di autenticazione digitale applicabile a diversi settori che permette di tracciare e verificare l’originalità di un prodotto in pochi secondi.
Oltre i metodi convenzionali
I metodi tradizionali di autenticazione – come il design delle confezioni, i loghi specifici dei brand, i numeri di serie e i codici a barre – offrono sicuramente una certa tracciabilità, ma è pur sempre vero che le loro caratteristiche fisiche possono essere facilmente replicate dai contraffattori. Inoltre, alcuni metodi non sono praticabili a causa di limitazioni di spazio, design o resistenza alle temperature. E se le caratteristiche invisibili (non individuabili cioè a occhio nudo) offrono maggiore sicurezza, le stesse richiedono spesso dispositivi specifici o test di laboratorio non eseguibili in tempo reale. Origify risolve queste problematiche con una soluzione al contempo invisibile, tracciabile, istantanea e sicura.
Come funziona Origify
Basata su un sistema ottico, l’app di Bosch Origify registra le caratteristiche uniche degli oggetti, anche già al momento della produzione, le converte in dati non alterabili e le memorizza nel cloud. La verifica avviene tramite un’app per smartphone che scansiona la superficie del prodotto come fosse un’impronta digitale e la mette a confronto con i dati nel cloud, stabilendo con certezza se lo stesso prodotto è autentico in quanto registrato in origine dal produttore. Un processo che può essere eseguito in tempo reale anche su larga scala, in questo caso utilizzando un apposito dispositivo Bosch.