martedì, Gennaio 14, 2025

Clima, il 2024 ha sancito il fallimento dell'accordo di Parigi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2°C, ma compiere ogni sforzo per contenerla entro gli 1,5°C. Questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’accordo di Parigi sul clima firmato dieci anni fa da 194 paesi del mondo. I dati di Copernicus dicono però che il secondo obiettivo è fallito: quello appena concluso, infatti, è stato il primo anno in cui l’aumento delle temperature ha superato appunto di 1,5°C la media del periodo preindustriale (1850-1900), ovvero quella assunta come riferimento per misurare il riscaldamento globale.

La temperatura media globale

Entrando più nel dettaglio, la temperatura media annua relativa al 2024 ha raggiunto i 15,1°C, un valore superiore di 1,6°C rispetto alla media di riferimento. Un valore superiore di 0,72°C alla media del periodo 1991-2020 e più alto di 0,12°C rispetto a quella del 2023. Un anno che si era aggiudicato il tutt’altro che invidiabile titolo di anno più caldo della storia: un dominio che è durato molto poco.

Il grafico mette a confronto la temperatura media mensile del 2024 e quella del 2023. Se due anni fa la soglia degli 1,5°C era stata superata solo nella seconda metà dell’anno, nel 2024 tutti i mesi hanno superato questo valore. Unica eccezione luglio, che si è fermato ad un aumento di 1,48°C rispetto alla media del periodo preindustriale. È pur vero che il giorno 22 di quel mese è stato il giorno più caldo di sempre, con una temperatura media pari a 17,16°C.

La situazione del clima in Europa

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre, ovvero da quando vengono registrate le temperature, per il vecchio continente. La temperatura media in Europa nel corso del 2024 è stata di 10,69°C, un valore superiore di 1,47°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Il record precedente risaliva al 2020, anno che vide un aumento di 0,28°C rispetto al periodo di riferimento.

La primavera e l’estate dello scorso anno sono state le più calde mai registrate in Europa. In particolare la primavera, ovvero il periodo compreso tra marzo e maggio, hanno superato di 1,5°C la media stagionale del periodo 1991-2020. La temperatura media della stagione estiva, ovvero il trimestre compreso tra giugno ed agosto, ha invece superato la media di riferimento di 1,54°C.

La situazione in Italia

Il report di Copernicus non fornisce indicazioni relative ai singoli paesi. Utilizzando il dataset relativo alle anomalie nella temperatura media rilevata a 2 metri dal suolo è però possibile avere un quadro della situazione. Eccolo:

Intanto, non ci sono zone in Italia che abbiano registrato una temperatura media annua inferiore al periodo 1991-2020. L’incremento oscilla tra gli 0,13 e i 2,38°C. Se si osserva la mappa si notano due macchie gialle, ovvero le aree con un minore incremento della temperatura, che coincidono con le zone pianeggianti del basso Piemonte e dell’Emilia Romagna.

Gli incrementi più significativi si sono invece registrati sulle Alpi, in particolare al confine con Svizzera e Francia, oltre che nelle zone montane di Lazio e Calabria. È qui che nel 2024 la temperatura media registrata a due mesi dal suolo è aumentata maggiormente rispetto alla media del periodo 1991-2020.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Bitcoin, il test di Intesa Sanpaolo apre nuovi scenari per le criptovalute in Italia

In prima linea c’è Intesa Sanpaolo. L’operazione con cui l'istituto torinese ha acquistato undici bitcoin, rivelata da Wired nella...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img