martedì, Gennaio 14, 2025

In Antartide è stato raggiunto il ghiaccio più antico del mondo, ha 1,2 milioni di anni

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Giù, fino a circa 2.800 metri di profondità nella calotta di ghiaccio in Antartide fino a toccare lo strato roccioso sottostante. Un risultato storico, dicono gli esperti del nostro Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) che ha coordinato il progetto Beyond Epica – Oldest Ice, che preannuncia importanti scoperte sull’evoluzione dell’atmosfera e del clima sul nostro pianeta fino a 1,2 milioni di anni fa e forse oltre.

Una carota di quasi 3 chilometri

Da 10 anni un team internazionale di ricerca, costituito da scienziati afferenti a 12 istituzioni di 10 Paesi europei, sta perforando la calotta dell’Antartide per estrarre carote di ghiaccio che conservano la memoria del clima sulla Terra. In precedenza il progetto Beyond Epica, finanziato dall’Unione Europea, era riuscito a recuperare campioni fino a circa 800mila anni fa, ma con l’ultima perforazione i ricercatori hanno ottenuto una carota di ghiaccio di 2.800 metri, stimando che possa contenere la registrazione più lunga del clima passato. “Può rivelare – aggiunge Carlo Barbante, coordinatore del progetto – il legame tra ciclo del carbonio e temperatura del nostro pianeta”.

Ci sono voluti anni di studio per individuare il punto migliore per effettuare il carotaggio, sfruttando tecnologie avanzate di radio-eco-sondaggio e modellazione del flusso glaciale. E poi 200 giorni di operazioni di perforazione a analisi delle carote di ghiaccio per quattro stagioni di lavoro sull’altopiano centrale antartico, a 3.200 metri di quota con temperatura media estiva di -35°C.

Svelare i misteri del clima

“Dalle analisi preliminari condotte sul sito (Little Dome C, nda) – precisa Julien Westhoff, responsabile scientifico sul campo e ricercatore postdoc presso l’Università di Copenaghen –
abbiamo forti indicazioni che i primi 2.480 metri di ghiaccio contengano una registrazione climatica che risale a 1,2 milioni di anni, nella quale in un solo metro di ghiaccio si trovano compresse informazioni su ben 13mila anni di storia climatica”.

Ci si aspetta, dunque, di ottenere informazioni senza precedenti su uno dei periodi più misteriosi per la scienza del clima, quello chiamato Transizione del Medio-Pleistocene. In questo lasso di tempo, compreso tra 900mila e 1,2 milioni di anni fa, i cicli glaciali rallentarono da intervalli di 41.000 anni a 100.000 anni ma gli scienziati, finora, non sono riusciti a capire perché.

Il viaggio delle carote

“Le preziose carote di ghiaccio estratte durante questa campagna saranno trasportate in Europa a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, mantenendo la catena del freddo a -50°C, una sfida significativa per la logistica del progetto – afferma Gianluca Bianchi Fasani, ricercatore senior presso Enea-Uta e responsabile della logistica Enea per Beyond Epica – Per raggiungere questo obiettivo, è stata sviluppata una strategia che ha coinvolto la progettazione di contenitori frigoriferi specializzati e una pianificazione precisa delle risorse aeree e navali del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide”. Una volta a destinazione, inizieranno le analisi dei campioni per svelare la storia climatica e atmosferica della Terra negli ultimi 1,5 milioni di anni.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Bitcoin, il test di Intesa Sanpaolo apre nuovi scenari per le criptovalute in Italia

In prima linea c’è Intesa Sanpaolo. L’operazione con cui l'istituto torinese ha acquistato undici bitcoin, rivelata da Wired nella...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img