Quale aspetto della vita artistica, e non solo, di Pier Paolo Pasolini è ancora da indagare? Quale punto di vista sulla sua esistenza è utile porre in evidenza per poter comprendere la figura del poeta, regista e intellettuale? Francesco Cenetiempo,...
Dopo cinque opere in vent’anni, quasi tutte rimaste all’interno dello stretto circolo di cinefili amanti del genere, finalmente Lorenzo Bianchini, regista, o meglio artigiano del cinema, friulano, trova il giusto e illuminato appoggio non solo di Rai Cinema e...
In tanti lo descrivono come schivo e lui stesso si definisce una persona riservata. Sicuramente è vero, ma sarà per il tipo di occasione, diverso dal contesto stressante dei grandi festival dove spesso è protagonista (e anche premiato), si...
Chiariamo, prima di tutto, due punti, emersi erroneamente, nell’introduzione della nostra guida ai film. La Croisette, da giovedì 19 maggio, è stata il via vai di fiumi di gente che, con uno spirito gioioso hanno riempito bar e ristoranti,...
Nonostante le frecce blu che hanno sorvolato il cielo in occasione del seguito di Top Gun, con Tom Cruise, tornato in forma smagliante, più atletico del solito, a rinverdire lo status un po’ annebbiato dell’imperitura star hollywoodiana che non...
L’aria della Croisette intrisa dei profumi dal mare e dalla sontuosa terra della Costa Azzurra, tra pochi giorni si mescolerà all’odore aspro e romantico della pellicola cinematografica e dei flash dei fotografi (l’immagine di pellicola e flash sono molto...
Dopo Jackie e Ema, che comunque incarna un ideale femmineo seppur più moderno, Pablo Larrain torna ad esplorare probabilmente l'unico altro personaggio femminile della seconda metà del secolo scorso che possa essere paragonata in quanto a dimensione del mito...
Opera per certi versi lontana dalle sue ultime, Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson è un vertiginoso amarcord degli Anni '70, filtrato dagli occhi di due giovani che inseguono il loro sogno e i loro sentimenti immersi in...
Opera di drammatica e tragica attualità, Klondike della regista ucraina Maryna Er Gorbach è un cupo e duro sguardo sulle origini di una guerra e su come essa irrompa nelle vite delle persone
...
Terzo capitolo sul cinema georgiano contemporaneo. L’attenzione si sposta su Alexandre Koberidze e la sua ricerca di forma e concetto per capire la vita. Si parte con due cortometraggi, Colophon e Linger on some pale blue dot