
Ha preso il via il 16 settembre la stagione di Champions League 2025-2026, il più importante torneo calcistico d’Europa giunto alla 71esima edizione, la seconda nel nuovo format introdotto dalla Uefa per il 2024-2025: abbandonata definitivamente la meccanica a gironi, le 36 squadre partecipanti si sfidano in un campionato unico per un totale di otto partite a testa (quattro in casa e quattro in trasferta) per poter accedere alle fasi successive, dagli ottavi di finale alla gara conclusiva del 30 maggio 2026. Per l’Italia a scendere in campo sono il Napoli Campione d’Italia, la Juventus, l’Inter e l’Atalanta.
Anche quest’anno, tutti i tifosi e gli appassionati di calcio possono seguire le partite sia in tv che in streaming. I diritti sono stati distribuiti tra Sky e Amazon Prime Video. Qui sotto abbiamo raccolto una breve guida con tutte le informazioni utili per non perdersi i propri match del cuore, dal calendario della partite – che sarà aggiornata via via che il torneo sarà disputato – alle piattaforme da seguire per l’occasione.
I match di Champions League su Amazon
Amazon si conferma per il quinto anno di fila uno dei broadcaster di punta della Champions League. Il colosso dell’ecommerce trasmetterà infatti sulla piattaforma Prime Video le 18 migliori partite del mercoledì sera, dando visibilità in caso di qualificazione alle partite in cui giocano le quattro squadre italiane in gara, fino alle semifinali.
Il calendario, al momento, è il seguente:
- Mercoledì 17 settembre 2025 ore 21:00: Ajax-Inter
- Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 21:00: Villarreal-Juventus
- Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 21:00: Real Madrid-Juventus
- Mercoledì 5 novembre 2025 ore 21:00: Inter-Kairat Almaty
- Mercoledì 26 novembre 2025 ore 21:00: Atletico Madrid-Inter
- Mercoledì 10 dicembre 2025 ore 21:00: Benfica-Napoli
- Mercoledì 21 gennaio 2026 ore 21:00: Juventus-Benfica
Per poter vedere le partite è sufficiente avere una connessione a internet ed essere iscritti ad Amazon Prime Video. Il costo è di 49,90 euro all’anno (oppure 4,99 euro al mese) per l’abbonamento standard, che scende a 24,95 euro all’anno (oppure 2,49 euro al mese) per gli studenti e i giovani dai 18 ai 22 anni. In entrambi casi, è previsto un periodo di prova gratuito che dà la possibilità di testare i tutti i servizi inclusi nel più ampio pacchetto Amazon Prime (di cui Prime Video è solo una parte): 30 giorni per il piano a prezzo pieno, 90 giorni per quello ridotto.