Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Quando una batteria termina il suo ciclo di vita all'interno di un'auto elettrica non deve per forza essere riciclata. Se ancora in buono stato può trovare una seconda vita in altri ambiti come nelle soluzioni di accumulo. Di questo tema ne abbiamo parlato più volte e abbiamo visto come diverse case automobilistiche stanno portando avanti diverse iniziative attraverso accordi con aziende del settore delle batterie per allungare la vita degli accumulatori delle loro auto elettriche.
In tal senso, arriva un'interessante notizia che coinvolge Jaguar Land Rover. Il Gruppo inglese, infatti, ha fatto sapere di aver stretto un accordo con Pramac per sviluppare un sistema di accumulo che utilizza batterie provenienti dal SUV elettrico Jaguar I-Pace. Dispositivo che può essere utilizzato per ricaricare le auto elettriche o alimentare un'abitazione.
IL PROGETTO
Il sistema denominato Off Grid Battery Energy Storage System (ESS) può disporre di una capacità fino a 125 kWh, più che sufficiente per alimentare un'abitazione per un settimana, secondo Jaguar Land Rover o per ricaricare completamente il SUV Jaguar I-Pace. Pramac riutilizza direttamente fino all'85% della batteria del veicolo all'interno dell'unità di accumulo, inclusi moduli e cablaggio. I materiali rimanenti vengono riciclati e poi inseriti nuovamente nella catena di approvvigionamento delle batterie.