Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Ci mancava Roland Emmerich con i suoi disaster movie. Anche se di questi tempi di disastri ne abbiamo fin sopra i capelli. Fatto sta che questa volta il regista di 2012 e di Independence Day ci porta sulla Luna, anzi dentro la Luna, con Moonfall (dal 17 marzo nei cinema).
Ci fa fare un viaggio dentro il satellite della Terra che imprevedibilmente cambia orbita e si dirige minacciosamente verso il nostro mondo provocando alte maree, inondazioni di città e sciami di detriti lunari che si scagliano sul pianeta. Insomma Emmerich ci conduce nel suo mondo catastrofico fino a mostrarci l’incredibile, un incredibile esagerato, quasi col gusto di farsi prendere la mano. Moonfall non ha niente a che vedere con L’alba del giorno dopo, siamo più dalle parti di 10.000 AC.
Per fermare la Luna in rotta di collisione con la Terra c’è il consueto gruppetto di scienziati che deve trovare una soluzione per salvare il mondo. È formato da Jocinda Fowler (Halle Barry), vice direttrice della Nasa, dall’ex astronauta Brian Arper (Patrick Wilson) che, come da prassi nei film catastrofici, ha un complicato rapporto con il figlio, e dal simpatico complottista e nerd K.C. Houseman (John Bradley). Insieme partono verso la Luna con un vecchio Shuttle e per l’immancabile regola delle regole qualcuno si immolerà per la causa alla maniera di Armageddon.
MT0020_still
Attenzione, però: Moonfall riserva una sorpresa. Ed Emmerich mette un po’ di Independance Day tra gli ingredienti del suo ennesimo film catastrofico, ovvero – SPOILER ALERT – la Luna che conosciamo non è come sembra, al suo interno nasconde un lato oscuro.
Sì, un lato oscuro alieno, una struttura e un’entità nano particellare creata da un’intelligenza artificiale superiore. Non vogliamo spoilerare più di tanto, ma il regista americano con il suo nuovo roboante film va oltre il disaster movie per indagare quasi sull'origine dell'esistenza. – FINE SPOILER
LEGGI ANCHE
Acque Profonde è il nuovo thriller erotico d'autore di Prime Video
The Adam Project, il film Netflix da non perdere a marzo
Il sequel che non ti aspett(av)i più
Francis Ford Coppola all'infinita conquista di Hollywood
I film da vedere in streaming a marzo su Netflix
Brad Pitt alla testa di un cast pazzesco come pochi nel trailer di Bullet Train
+ CINEMA
Torna a CULTURA