lunedì, Settembre 8, 2025

Protocollo d’intesa fra Confindustria alberghi e Università di Teramo

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Maria Carmela Colaiacovo

Maria Carmela Colaiacovo

Confindustria alberghi e Università degli studi di Teramo hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a favorire dialogo e confronto tra imprese e Ateneo per un’offerta formativa sempre più attenta ed in linea con le attuali e future evoluzioni del settore.

«In un mercato che cambia rapidamente, costruire un confronto costante tra imprese e mondo accademico è fondamentale per la crescita di figure professionali sempre più in linea con le esigenze del settore e le tendenze, anche a livello internazionale, del mondo dell’ospitalità» dichiara Maria Carmela Colaiacovo, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.

«Con questo accordo poniamo le basi per un dialogo aperto e attento tra associazione e università verso la crescita del settore e delle professionalità, con uno sguardo particolarmente attento ai temi della sostenibilità che impongono un approccio nuovo anche al mondo dell’accoglienza e del turismo in generale.

Veniamo da due anni difficilissimi e stiamo affrontando in queste settimane gli effetti economici della guerra che colpiscono anche il mondo turistico alberghiero. Ma è necessario comunque guardare avanti e progettare il turismo di domani, speriamo il prima possibile, insieme ai giovani che guardano a questo comparto con grande interesse, per  sviluppare e offrire nuove professionalità» prosegue la presidente Colaiacovo.

Nell’ambito della giornata, organizzata a Teramo presso il Campus universitario Aurelio Saliceti Polo didattico Silvio Spaventa sono stati approfonditi alcuni aspetti  su “Turismo sostenibile e nuove professionalità” nel quadro dell’ospitalità alberghiera.

I lavori si sono susseguiti con una carrellata di approfondimenti su: I nuovi profili professionali nell’ospitalità turistica; Gli spazi turistici di fruizione della natura; Pnrr, strategie di progettazione e nuove professioni turistiche; food design e turismo sostenibile; biologico, bellezza, turismo sostenibile; parchi, turismo sostenibile e nuove professioni; la promozione dei borghi e le nuove professioni turistiche; la riqualificazione delle attività agro-alimentari, della ristorazione, dell’accoglienza e dell’offerta turistica nella prospettiva della sostenibilità e il ruolo degli enti territoriali nella promozione del turismo sostenibile.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Se il prezzo dell'oro vola, si impenna anche il business dell'estrazione illegale. E vale più del traffico della droga

“Quando si tratta di crimini ambientali in Amazzonia, gli Stati Uniti sono tra i principali paesi di destinazione sia...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img