lunedì, Settembre 1, 2025

Finale Ligure, le proposte per Pasqua e gli short break primaverili

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

In primavera Finale Ligure esprime il meglio di sé e si conferma una delle mete ideali in Italia per le vacanze di Pasqua e i primi weekend fuori porta, in grado di offrire, in un unico luogo, opportunità di svago e di relax per tutte le esigenze. Natura, cultura, mare, gusto, outodoor. Anche in pochi giorni è possibile sperimentare e apprezzare tutte le peculiarità della destinazione, vivendo un’esperienza unica, immersi in un paesaggio culturale irripetibile in tutta la sua bellezza primaverile.

Centinaia di km di sentieri, vie di arrampicata che hanno scritto la storia di questo sport, oltre a tantissimi trail mountain bike resi famosi in tutto il mondo dall’Enduro World Series. Con il suo paesaggio meraviglioso e il suo clima, mite tutto l’anno, Finale Ligure è la destinazione perfetta per tutti coloro che amano le vacanze all’aria aperta. Trekking dolce, adatto a tutti, su sentieri panoramici, tour guidati in mountain bike, arrampicate su pareti rocciose a picco sul mare, ma anche sport acquatici: sono solo alcune delle esperienze che si possono provare, a seconda delle proprie passioni, ma soprattutto del proprio livello di preparazione. Per orientarsi e scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze, si può fare riferimento agli operatori riuniti nel consorzio FOR – Finale Outdoor Region. www.finaleoutdoor.com

Antiche mura, palazzi nobiliari, chiostri e conventi, all’ombra di Castel San Giovanni: passeggiando a ritmo lento tra i vicoli e le piazzette di Finalborgo – tra le botteghe artigiane e i negozi specializzati per l’outdoor – si respirano soprattutto la storia, l’arte e la cultura di quella che fu la “piccola capitale” del Marchesato della famiglia Del Carretto.  Una zona ricca di suggestioni naturalistiche, come la Grotta dell’Edera o i Tre Frati, e di siti archeologici, come la Caverna delle Arene Candide, dove nel 1942 è stata ritrovata la sepoltura del “Giovane Principe”, un cacciatore vissuto 28mila anni fa, di 15-16 anni, sepolto con un corredo funebre molto ricco e particolare. A valorizzare e promuovere il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio, il Museo Diffuso del Finale: www.mudifinale.com

In primavera si può godere appieno anche dell’aria salubre del mare, lungo gli 8 km di spiagge di Finale Ligure, interrotte da capi e promontori: Capo Noli, il promontorio di Varigotti con Punta Crena, il capo di San Donato e quello della Colombera, il Gòttero e infine la Caprazoppa, il massiccio montuoso che chiude a occidente il territorio del comune di Finale Ligure.

Moltissime le specialità enogastronomiche tipiche del territorio. A partire dalla classica torta pasqualina, che, da tradizione, prevede un ripieno di prescinseua, tipico formaggio ligure, bietole o erbe di campo e 7 uova intere, in un involucro di 33 sfoglie, tirate a mano. Per finire in dolcezza con i cavagnetti di Pasqua, cestini di pasta frolla zuccherata contenenti uova sode colorate.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Perché WhatsApp Pay ha fallito in India

Se c’è una nazione che da tempo (vedi il sistema di pagamento Upi, sviluppato dal governo e ampiamente diffuso...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img