Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
“L’obiettivo che mi pongo nel mio mandato è di rafforzare presso le istituzioni sia l’identità del settore sia il ruolo di Federcongressi&eventi quale punto di riferimento proattivo per la progettazione di azioni a sostegno dell’intero comparto – sottolinea Gabriella Gentile -. In un periodo come questo, di rapidi e imprevedibili mutamenti di scenari sociali ed economici, è poi fondamentale stimolare nei soci l’innovazione incrementando, quindi, non solo l’offerta formativa ma anche le attività di networking, con l’opportunità di scambio di best practice anche a livello internazionale”.
Contestualmente al presidente i soci hanno eletto anche i quattro consiglieri direttivi (uno per ogni categoria dei soci) per il triennio 2022-2025: Carlotta Ferrari (Destination Florence Cvb) per la categoria destinazioni e sedi; Nicola Testai (Oic Group) per la categoria organizzazione congressi ed eventi; Luca Legnani (Papillon Milano 1990) per la categoria servizi e consulenze; Matteo Bruno Calveri (Summeet) per la categoria provider ecm. I restanti quattro componenti del consiglio direttivo sono invece eletti senza vincolo di rappresentanza: Stefania De Toni (Fiera Padova – Padova Hall), Paola Padovani (Triumph International), Guido Petronici (Pr Factory) e Gaia Santoro (Aim Group International). Componente di diritto del direttivo è anche Alessandra Albarelli in qualità di past president. Nella prima riunione il nuovo consiglio direttivo presieduto da Gabriella Gentile eleggerà al proprio interno il vicepresidente. Revisore dei conti è infine Daniela Senlis, mentre il nuovo collegio dei probiviri è composto da Sandro Cuccu (Symposium), Pietro Piccinetti (Fiera Roma) e Mauro Zaniboni (Mz Events).