Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
E’ Primitivo di Andrea Bouquet, raffinato ebanista torinese, l’opera vincitrice della seconda edizione della Grande Bellezza: il concorso che Starhotels, in collaborazione con fondazione Cologni dei mestieri d’arte, associazione Oma (Osservatorio dei mestieri d’arte) e Gruppo Editoriale, dedica ai maestri artigiani, con l’obiettivo di premiare il saper fare diffuso nel nostro Paese. “La Bellezza della Natura” è stato il tema dell’edizione 2021-2022: i partecipanti sono stati invitati a presentare opere incentrate sul tema della natura che si inserisce negli ambienti domestici e alberghieri come elemento fondamentale dell’arredo e del vivere quotidiano.
E la risposta è stata notevole: 164 candidature provenienti da artigiani di età compresa tra i 22 e gli 85 anni, attivi in ogni regione d’Italia. Molti gli atelier storici partecipanti, così come i giovani maestri. Numerose inoltre le tecniche utilizzate e le materie in campo: terracotta, ceramica e porcellana restano tra le prime posizioni per la realizzazione di oggetti decorativi e d’arredo che possano ben conciliarsi con il settore alberghiero, ma si è sperimentato anche con il tessuto, i tappeti, il ferro e il rame, il feltro, la carta, il gesso e la scagliola, il legno, il policarbonato.
Primitivo è in particolare un mobile contenitore in noce canaletto, frassino e ciliegio, lavorato a marchetterie: un’antica tecnica di intarsio che forma un disegno con effetto tridimensionale sfruttando solamente il colore naturale dei tre legni. All’interno vi è un piccolo cassetto con la mostrina in noce canaletto e acero combinati a strisce verticali. La parte dei rami è poi finita con smalto e foglia oro. L’opera vuole spogliare il mobile contenitore dalle sue caratteristiche di forma e robustezza in una distorsione di linee geometriche e naturali e si ispira a una natura ancora selvatica o poco addomesticata.
“Le opere proposte dai nostri artigiani per questa seconda edizione sono state tutte di ottimo livello, testimoniando la maestria, la creatività e il talento del saper fare italiano – spiega la presidente e amministratore di Starhotels, Elisabetta Fabri -. Non è stato dunque semplice per me indicare l’opera vincitrice, nella rosa di creazioni d’eccellenza selezionate dalla nostra giuria. Ho scelto infine con convinzione il bellissimo cabinet Primitivo di Andrea Bouquet per premiare la grande manualità di questo artista artigiano, che si inserisce pienamente nella tradizione dell’alta ebanisteria piemontese e italiana, coniugata al gusto della contemporaneità. Mi è sembrata l’espressione più compiuta dello spirito stesso del premio: ispirarsi allo straordinario patrimonio storico italiano, ma con lo sguardo rivolto verso il futuro”.