Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
La terza puntata de La Luce del Cinema si domanda innanzitutto se esiste e che forma ha il mercato editoriale dei libri di cinema in Italia, per poi parlare del nuovo libro su The Shining, il film di Stanley Kubrick, curato da Lee Unkrich edito da Taschen. Poi presentiamo e analizziamo il trailer del nuovo film di Wes Anderson, Asteroid City e parliamo della mostra in allestimento fino a settembre 2023 alla Fondazione Prada di Milano dal titolo “Cere anatomiche. La Specola di Firenze, David Cronenberg” che oltre a mostrare le splendide cere anatomiche conservate sin dal XVIII secolo dal museo fiorentino, prevede un cortometraggio del regista canadese in particolare su quattro di queste cere. Poi ricordiamo i 100 della Warner Bros, compiuti lo scorso 4 aprile e comincia a parlare del Festival di Cannes, in programma a metà maggio, raccontando della presenza sicura in anteprima mondiale di Killers of flowers moon. Infine per il lancio della seconda parte del podcast, parliamo della rassegna “Rimessa a fuoco: regia al femminile” di Mubi in cui sono raccolti molti film diretti da registe donne. Tra queste abbiamo deciso di mettere sotto la nostra lente d’ingrandimento il cinema della giovane regista francese di origine senegalese Alice Diop, fatto di studio della realtà, di emarginazione, di partenze, arrivi e approdi. Qual è la luce del cinema di Alice Diop?
Qui sotto, su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast potete ascoltare la puntata.
I crediti della immagine di Alice Diop sono di Cyrille Choupas appartenenti all’archivio de La Biennale.