mercoledì, Settembre 10, 2025

Recensione Motorola Edge 40 Pro: un top di gamma ambizioso

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Le chiamate e la ricezione sono sempre all’altezza, il vivavoce è potente e il dialer è quello stock di Google quindi fornisce le informazioni sulle telefonate spam e consente la registrazione delle conversazioni. L’audio stereo risulta potente e ben bilanciato. È già predisposto per il wi-fi 7, supporta il bluetooth 5,3 e l’NFC. Doppia sim (e-sim e fisica), vibrazione non molto incisiva.

Esce con Android 13 installato e sono previsti 3 anni di aggiornamenti per il sistema operativo e 4 per le patch di sicurezza. 

Fotocamera

Il reparto imaging non è spinto come i camera-phone veri e propri ma non tradisce le aspettative degli utenti più esigenti. La configurazione è infatti di tutto rispetto: 

  • camera principale da 50 MP con apertura f/1.8 OiS
  • camera ultra-grandangolare da 50 MP con apertura f/2.2 a 114°
  • teleobbiettivo 2X da 12 MP con apertura f/1.6
  • camera anteriore da 60 MP con apertura f/2.2

All’atto pratico le immagini risultano di qualità elevata in quasi tutte le situazioni di scatto anche negli ambienti poco illuminati e nelle scene notturne. La grandangolare è un filo meno brillante ma siamo comunque su livelli pro, sul teleobiettivo si scende invece in modo più marcato rispetto ai primi della classe (Samsung Galaxy S23 Ultra), ma sappiamo che è una lente che si usa ben poco. Bene invece i video, stabilizzati otticamente anche in 4K a 60 fps e con la comoda funzione che mantiene allineato l’orizzonte come accade per le action cam. Volendo si può anche registrare in 8K. 

Autonomia

L’autonomia è uno dei punti di forza del Motorola Edge 40 Pro, sicuramente uno gli smartphone con la migliore ottimizzazione dei consumi in questo momento. La batteria da 4600 mAh consente di portare il telefono al giorno successivo se lo si usa con moderazione, oppure a fine giornata con un 20% di autonomia residua se l’utilizzo è più intenso. 

In qualsiasi caso è comunque possibile fare affidamento sul caricatore da 125 W presente in confezione, un asso nella manica che porta la batteria da 0 a 100 in 23 minuti. Con 5 minuti di “rabbocco”, si guadagna circa un 20-30% di autonomia. Ricarica wireless da 15 W, inversa da 5 W. Tante le ottimizzazioni per far durare la batteria, compresa la protezione da carica eccessiva. 

Conclusioni

Con questo modello Motorola si conferma un player credibile e all’altezza della competizione, sempre più serrata. Un telefono completo, veloce, affidabile e dall’ottima autonomia a cui si aggiunge un software molto personalizzabile e dotato della modalità desktop. I pochi difetti sono essenzialmente modesti. Il prezzo di listino di 999 euro potrebbe far storcere il naso ad alcuni consumatori ma il posizionamento con i rivali è sostanzialmente corretto. Di sicuro alla prima consistente riduzione di prezzo diventa un interessante best buy

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Gli attacchi dell'Ucraina contro gli impianti di petrolio e gas in Russia stanno mettendo Mosca in grande difficoltà

Nelle ultime settimane si stanno notevolmente intensificando gli attacchi dell'Ucraina contro la produzione di petrolio e gas in Russia....
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img