giovedì, Settembre 11, 2025

Addio Cormac McCarthy, i 5 libri da leggere (oltre a La Strada) per conoscerlo

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Lo scrittore americano, uno dei padri del noir a stelle e strisce, Cormac McCarthy è scomparso a 89 anni, lasciando dietro di se libri di qualità artistica incredibile, pur frequentando pochissimo la comunità accademica. L’autore Premio Pulitzer per La strada (pubblicato in Italia da Einaudi e portato al cinema da Viggo Mortensen) si è sempre tenuto lontano dalle scene e in particolare dalle interviste perché – diceva – tutto quello che aveva da dire lo aveva messo nei suoi romanzi, spesso trasposti su grande schermo.

Le sue tre mogli lo descrivono come disilluso, cinico e un po’ tirchio; rifiutava incarichi e conferenze lasciando a volte la famiglia nei debiti. Un eremita, insomma, che voleva vivere e morire di scrittura senza altre beghe a cui pensare. Duro come i suoi personaggi, è diretto e franco nelle descrizioni, senza risparmiare nulla al lettore. Quest’onestà sfacciata ha conquistato Hollywood – pur mettendoci un po’ – e il fascino del cinema lo ha convinto a ritagliarsi una parentesi come sceneggiatore.

In un incontro con Oprah Winfrey ha ammesso di avere gusti semplici, forse perché in passato ha trascorso molti periodi squattrinato, una volta sprovvisto persino di dentifricio. Due cose – dicevano – bastavano a dare la felicità: il cibo e le scarpe. Per conoscerlo abbiamo scelto cinque dei suoi libri più intensi e significativi, aprendo però con La Strada, probabilmente il suo lavoro più celebre.


- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Charlie Kirk, cosa sappiamo dell'attentato all'attivista di destra americano

Charlie Kirk, una popolare personalità di internet statunitense e cofondatore dell'organizzazione conservatrice Turning Point USA, è stato colpito da...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img