Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Da venerdì 1 settembre è possibile tornare a richiedere il bonus trasporti. Il preannunciato click day avrà inizio alle otto di mattina. Il voucher, dal valore massimo di 60 euro, è destinato alle persone che nel 2022 hanno percepito un reddito un reddito non superiore ai 20mila euro ed è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali ai mezzi pubblici come autobus, metropolitane, tram e trasporto ferroviario locale o nazionale.
La guida:
Come fare domanda
Sarà possibile presentare domanda accedendo tramite Spid (con livello di sicurezza 2) o Cie (la carta di identità elettronica) sull’apposita piattaforma del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Dopo aver inserito le credenziali ed eseguito l’accesso, sarà necessario compilare i campi che richiedono le generalità (nome, cognome, codice fiscale) e quello relativo ai dati sul reddito percepito dal/dalla richiedente nel 2022. Una volta conclusa la procedura online, per ottenere il voucher ci si dovrà recare presso i gestori dei servizi di trasporto pubblico aderenti. È possibile richiedere il bonus per sé stessi ma anche per un minore a proprio carico.
Gli abbonamenti acquistati con il bonus trasporti sono validi per il mese solare di emissione: ciò significa che, spiega Altroconsumo, chiedendo il bonus il primo settembre sarà necessario “acquistare un abbonamento entro il 30 settembre”, ma anche che “se l’esercente permette già di acquistare a settembre anche un abbonamento per (ad esempio) gennaio, allora sarà possibile utilizzare il bonus purché acquisto entro il 30 settembre quell’abbonamento”.
Sarà necessario collegarsi in orario
Il quotidiano La Stampa fa sapere che, a oggi, 95 dei cento milioni messi a disposizione dal governo ad aprile per il bonus trasporti sono stati spesi, con quasi due milioni di voucher approvati.
Date le poche risorse rimaste a disposizione, dunque, la possibilità di fare domanda per il voucher era stata chiusa durante la seconda metà di agosto. Ecco perché i fondi per le nuove richieste sono limitati: sulla pagina del ministero si legge infatti che quelli disponibili da domani saranno gli “eventuali residui generati dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di agosto 2023”. Ciò significa che, come spiega Skytg24, i soldi a disposizione “non riusciranno a coprire tutte le richieste dei cittadini”. Sarà dunque necessario collegarsi in orario sulla piattaforma per cercare di assicurarsi uno dei voucher.