venerdì, Settembre 12, 2025

Yayoi Kusama, l'installazione a Bergamo da non perdere

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Apre il 17 novembre al Palazzo della Ragione a Bergamo la nuova installazione di Yayoi Kusama. La mostra, intitolata Infinito Presente, è organizzata nell’ambito di Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura 2023, ma proseguirà fino al 24 marzo 2024. L’evento è uno dei più attesi dell’anno, se è vero, come sostiene il prestigioso magazine The Art Newspaper, che questa artista giapponese, oggi 94enne, è la più popolare del mondo. Nata nel 1929 vicino a Nagano e attiva dagli anni Cinquanta, dopo diverse esperienze tra cui il lavoro – giovanissima – in una fabbrica bellica, ha prodotto principalmente con sculture e installazioni, ma anche con dipinti, video art, poesia e video art, facendosi ispirare dalla pop art, dall’astrattismo, dal surrealismo e dall’arte concettuale. Le sue opere parlano di femminismo, sessualità, allucinazioni astratte e indagini psicologiche.

Dopo decenni di lavori più svariati, negli ultimi anni Kusama è divenuta molto nota anche tra il grande pubblico, anche grazie a sue diverse opere balzate virali sui social e soprattutto grazie a una popolarissima capsule collection realizzata da Louis Vuitton, che ha sparso per tutto il mondo i suoi riconoscibilissimi pallini colorati. Anche a Bergamo gli stilemi principali di questa eclettica artista: per la prima volta in Italia arriva una delle sue installazioni più celebri, Fireflies on the Water (2002), una stanza buia con specchi alle pareti, una superficie d’acqua al centro e un nugolo di 150 piccole “lucciole” colorate a illuminare lo spazio (si entra una persona alla volta, per un minuto solo, a sottolinearne l’intento meditativo).

La parabola artistica di Yayoi Kusama è qualcosa di straordinario e sicuramente contemporaneo: il suo è un successo globale e molto adatto alla rappresentazione tipica dei tempi di Instagram. Lei, paradossalmente, ha vissuto la sua arte estremamente pop come uno strumento di resistenza e di opposizione a uno status quo convenzionale e oppressivo. Nel 1996, per esempio, partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia con Narcissus Garden, un’installazione di centinaia di sfere specchiate che a un certo punto, vestita di un kimono d’oro, si mise a vendere ai passanti per 1200 lire l’una, prima che gli stessi organizzatori la bloccassero. Oggi, dopo una vita piena di esperienze pienissime, vive in un istituto psichiatrico, a cui si è consegnata volontariamente e dove continua a produrre. Quella a Bergamo è un’occasione quindi preziosissima per godersi il suo caleidoscopio allucinato e ipnotico.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Charlie Kirk, la mappa di tutte le sparatorie avvenute negli Stati Uniti mentre veniva ucciso

Poiché serve un esercito per difendere la sicurezza di uno Stato libero, non può essere violato il diritto dei...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img