Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della memoria, anniversario di quel lontano 1945 in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Un occasione che riconosce la necessità di uno sforzo e di un impegno attivi e costanti, perché le nuove generazioni e quelle che verranno non dimentichino l’orrore e il male di un folle progetto di sterminio sistematico degli ebrei, delle minoranze, e di tutti coloro che si opponevano.
Le testimonianze di quegli anni hanno assunto molte forme, dai documentari ai film, dalle biografie ai saggi – e non ultimi i fumetti. Negli anni, molte graphic novel hanno raccontato la shoah e l’olocausto, e in generale gli orrori del nazismo e del fascismo. Eccone 6 tra le più recenti e significative, da leggere e conservare nel giorno della memoria.