Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Arrivano puntuali le prime proposte di nuove emoji che faranno capolino nell’anno nuovo. Il punto di riferimento del settore ovvero l’Unicode Consortium, ha pubblicato una prima lista di immagini e faccine che dovrebbero sbarcare su app, siti web, social, sistemi operativi e software fra circa un anno. Rispetto al passato il numero è sempre più contenuto, ma le sorprese non mancano tra orche, ballerine e yeti.
Sono dunque in tutto 10 le nuove emoji che potrebbero essere approvate al passo successivo e sbarcare in modo ufficiale ovunque tra la fine del 2025 e inizio 2026. Come al solito si cerca di spaziare tra faccine, animali, azioni e scelte più curiose, riepilogando:
- Faccina distorta, con gli occhi spalancati e ben distanti tra loro, per esprimere una sensazione di vulnerabilità , ansia e panico.
- Nuvoletta lotta, un grande classico del mondo dei cartoni, con la nuvoletta con scintille e vortici per esprimere dibattito, lotta e disaccordo.
- Ballerina, con classico body e scarpette che si esibisce in un passo di danza, anche per esprimere leggerezza e armonia.
- Torsolo di mela, tutto mangiucchiato per esprimere sazietà , ma anche qualcosa di simile all’idea di rifiuto.
- Yeti, ecco l’abominevole uomo delle nevi che cammina, una delle nuove emoji che già si prenota a diventare molto popolare visto che può significare tutto e niente.
- Orca, uno dei mammiferi più complessi e intelligenti, raffigurato mentre salta fuori dall’acqua.
- Trombone, lo strumento musicale che amplia l’orchestra delle emoji.
- Frana, altra immagine altamente simbolica visto che può esprimere pericolo, disastro imminente o addirittura già in corso.
- Forziere del tesoro, che può significare una bella sorpresa inaspettata e/o un ottimo risultato appena ottenuto.
- Persone che combattono con uniformi stile lotta greco romana, che si lega bene alla nuvoletta precedente (non è presente nell’immagine).
Le novità sono state inserite nel documento ufficiale dell’Unicode Consortium (formato pdf) e si riferiscono alle versioni per iOs. Come da tradizione, questo è un antipasto della futura scelta ufficiale e la lista definitiva sarà diffusa molto probabilmente il prossimo autunno 2025.