venerdì, Agosto 29, 2025

Le peggiori password del 2024, da “cambiami” a “francesco”

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Arriva puntuale sul finire dell’anno la prima classifica delle peggiori password del 2024 e a fornirla è la società NordVPN con il suo software NordStellar che si occupa di analizzare le minacce informatiche. L’infame ranking è stato ottenuto analizzando un database di 2,5 TB ricavato da fonti pubbliche, incluse anche quelle del dark web così da evidenziare quanto sia semplice per i malintenzionati accedere a liste infinite di parole chiave in modo libero e senza nemmeno acquistare pacchetti dati da chissà dove. Le informazioni sintetizzate riguardano oltre 44 paesi inclusa l’Italia e non sorprende scoprire quanto le cattive abitudini proseguano nonostante malware e spyware diventino sempre più complessi e elaborati.

La top 10 delle peggiori password

A livello globale, la più utilizzata rimane 123456 seguita da 123456789 e 12345678, mentre password cala al quarto posto. Qui sotto, la top 10 delle password peggiori raccolte da NordVpn e riguardanti il territorio italiano.

  1. 123456 – 46595 volte
  2. cambiami – 22472 volte
  3. 123456789 – 18604 volte
  4. 12345678 – 12221 volte
  5. password – 10990
  6. juventus – 10394
  7. qwerty1 – 10394
  8. qwerty123 – 9202
  9. francesco – 8174
  10. qwerty – 7822

Tutte e 10 le prime password si possono aggirare in meno di un secondo con metodi noti come quelli che sfruttano appunto i database delle parole chiave più utilizzati. Vale la pena notare come la prima scelta minimamente complessa ovvero “Abcd1234” che aggiunge semplicemente una maiuscola è all’undicesimo posto, mentre gli altri nomi di persona sono alessandro, giuseppe, andrea, francesca e antonio (tutti con iniziale minuscola) al dodicesimo, tredicesimo, quindicesimo, diciassettesimo e diciannovesimo posto.

I consigli per una password sicura

Queste classifiche sottolineano – se ancora ce ne fosse stato bisogno – quanto sia importante prestare la dovuta attenzione a creare una password complessa. A meno di non utilizzare appositi software per generare e archiviare credenziali di accesso, i consigli sono quelli di mettere assieme lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali ed evitare riferimenti personali (nomi di parenti o animali, date, lo stesso username).

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Bonus elettrodomestici 2025, cosa si può comprare e come fare domanda

Mancano le ultime limature al decreto interministeriale che identifica i dispositivi che le famiglie italiane potranno acquistare beneficiando del...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img