Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Apple ha diffuso gli aggiornamenti iOs 26 beta pubblica assieme anche alle altre versioni preliminari di iPadOS 26, tvOS 26, watchOS 26 e MacOS Tahoe. Per chi non teme un sistema operativo ancora non definitivo e con qualche bug, è una ghiotta occasione per dare una sbirciata al tanto atteso restyling lato grafico con il Liquid Design tutto trasparenze. Ecco quindi tutte le novità riscontrate a bordo dell’update e come fare per provare iOs 26 in anteprima.
Le novità di iOs 26 beta pubblica
La prima grande novità di iOs 26 beta pubblica riguarda proprio il look, che si ispira all’interfaccia di Vision Pro con trasparenze e sovrapposizioni traslucide tra icone, sfondo e finestre varie. Il nuovo look sarà esteso a tutte le parti del sistema operativo di Apple, incluse anche le app di sistema. A livello di funzionalità, Apple Intelligence introduce nuove utilità come per esempio genmoji per mixare le emoji, un’analisi più intelligente delle schermate raccolte oppure la traduzione istantanea. CarPlay è stata ridisegnata e potenziata nel collegamento con i display in auto compatibili, migliora anche l’app Telefono per le chiamate e si aprono le porte all’app Anteprima anche su iPhone, dopo averla vista per anni sui Mac. Se si ha anche un Apple Watch allora si può passare alla versione beta dell’os per l’orologio che introduce il compagno di allenamenti AI chiamato Workout Buddy, app Note per prendere appunti dal polso e la traduzione sui messaggi. Ricordiamo che iOs 26 beta pubblica è disponibile dalla famiglia iPhone 11 in su, includendo anche iPhone Se di seconda generazione.
Come fare per aggiornare a iOs 26 beta
Per testare iOs 26 beta pubblica è necessario essere iscritti al programma beta: la richiesta è del tutto gratuita e parte dal sito dedicato dopo essersi accreditati con Apple ID. Come per gli altri update, il consiglio è quello di effettuare un backup completo su iCloud o altra soluzione, quindi caricare la batteria e tenere lo smartphone collegato. L’iter può essere avviato dal percorso Impostazioni > Generali > Aggiornamento software > Aggiornamenti beta e quindi si sceglie iOs 26. Se è la prima volta, dopo aver attivato l’opzione, potrebbe essere necessario sia un riavvio di iPhone sia un’attesa di circa un paio di ore, dopodiché si ripete il percorso precedente (Impostazioni > Generali > Aggiornamento software) e si avvia l’aggiornamento.
È bene essere pronti a un’esperienza che potrebbe avere bug e imperfezioni, come ogni software in beta, quindi se non si è avvezzi a sistemi operativi non definitivi può valer la pena attendere la diffusione finale pubblica il prossimo autunno.