mercoledì, Settembre 3, 2025

Bitchat, l'app di messaggistica che non ha bisogno di internet, sbarca su App Store

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Bitchat sbarca ufficialmente su App Store, il negozio di applicazioni per iPhone, rendendosi disponibile per il download anche sugli altri dispositivi compatibili come iPad, i Mac e anche Vision Pro. L’applicazione realizzata dal co-fondatore di Twitter, Jack Dorsey, accelera i tempi e si rende disponibile all’ampia platea di utenti della mela morsicata, proponendo un modo nuovo di comunicare basato su comunicazione a breve distanza tramite bluetooth, che consente di bypassare anche le reti cellulari.

Apparsa improvvisamente a inizio mese di luglio dopo una breve gestazione, Bitchat viene descritta come “un’applicazione di messaggistica decentralizzata peer-to-peer che opera su reti mesh bluetooth low energy (ble)” per l’invio di testo crittografato che viaggia tramite rete bluetooth a basso consumo energetico coprendo una distanza teorica di massimo 30 metri, in caso di assenza di ostacoli. Se però nelle vicinanze ci sono più utenti Bitchat, allora si crea una piccola rete che permette rilanci dei messaggi fino a sette inoltri successivi così da estendere la distanza fino a 200 metri circa. Si può usare senza registrare un’utenza né un numero di cellulare, quando si accede si genera un’id random ed è tutto pronto: ogni chat viene conservata per 12 ore prima di essere cancellata. In futuro potrebbe essere implementato il wifi direct per più portata fino alla tecnologia a lungo raggio nota come LoRa che può in teoria spingersi fino a circa 15 km. Il download di Bitchat da App Store è ovviamente gratuito e ha un peso molto contenuto, circa 2,1 mb. Per ora è solo in inglese e richiede iOs dalla versione 16 in su.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Infine, una piccola curiosità. Non è la prima volta che si intravedono applicazioni che permettono di inviare e ricevere messaggi senza passare dalla rete cellulare. Un emblematico esempio arriva da ben 11 anni fa con l’app FireChat che sfruttava molteplici metodi di connessione dal bluetooth al wifi per connettere dispositivi in prossimità vicendevole. Era una soluzione per iPhone e Android con tanto di crittografia e aveva vissuto un’impennata di download in occasione delle proteste a Hong Kong.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Visita di Herzog in Vaticano, i voli militari a Sigonella e la partenza della Global Sumud Flotilla: le strane mosse di Israele in Italia

Può sembrare la trama di un film di spionaggio internazionale, ma non lo è. In queste ore, infatti, si...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img