Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Bruxelles è una metropoli sorprendente che cela molto più di quanto sembri, oltre il suo volto istituzionale e tradizionale. Capitale del Belgio, Bruxelles viene spesso percepita come una città plumbea, uggiosa, sede centrale di diverse amministrazioni europee, come la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. In verità è una città armoniosa, maestosa, con oltre 1.000 anni di storia, conosciuta come la culla del cioccolato, della birra e capitale assoluta del fumetto. Bruxelles è una destinazione imperdibile per chi è appassionato della “nona arte”: i suoi muri racchiudono numerosissime opere raffiguranti Asterix e Obelix, i Puffi, Corto Maltese, oltre a ospitare musei, eventi, librerie e attività riguardanti il mondo del fumetto. Bruxelles è anche un paradiso per gli amanti dell’architettura, uno scrigno prezioso di stili diversi che ne riflettono l’evoluzione e la storia: dal gotico al barocco, dall’art nouveau al brutalismo, ogni quartiere, ogni palazzo è la sintesi del suo patrimonio culturale che la rendono una metropoli unica e feconda.
I classici imperdibili
L’itinerario perfetto per un viaggio a Bruxelles non può prescindere dai suoi numerosi musei, dalle gallerie o dalle piazze storiche. Si può cominciare da uno dei luoghi più noti, ovvero Grand Place, una delle più belle piazze del mondo, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Un luogo imperdibile in cui si possono ammirare edifici gotici e barocchi, come il municipio di Bruxelles, un capolavoro dello stile gotico brabantino. Non lontano dal centro storico si può osservare da vicino una delle statue simbolo della capitale, ovvero Manneken Pis, una statua in bronzo del 1619. Un’altra celebre scultura da non perdere è l’Atomium, un vero e proprio monumento ubicato nel Parco Heysel che rappresenta una molecola di ferro. Assolutamente da vedere sono le Gallerie Reali Saint-Hubert, eleganti gallerie commerciali inaugurate nel 1847, il Palazzo Reale, residenza ufficiale del Re del Belgio, la Cattedrale di San Michele e Santa Gudula, il più importante edificio religioso del Belgio, e per chi è appassionato di politica è molto consigliata una visita al Quartiere Europeo, che ospita le sedi della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Impossibile non nominare la Chiesa di Notre-Dame du Sablon, una delle chiese gotiche più celebri e affascinanti del Belgio, e i musei di cui la capitale belga è costellata, a partire dal Museo Magritte, la Maison du Roi, il Museo del Cioccolato (Choco-Story), il Museo Reale delle Belle Arti del Belgio e il Museo del Fumetto.
Dove dormire a Bruxelles
Per vivere appieno una metropoli affascinante come Bruxelles, conviene scegliere un alloggio strategico che può essere, a seconda delle esigenze e delle possibilità, tanto vicino al centro storico, nella zona di Ilot Sacré, Grand Place o nel cuore del Quartiere Europeo. Per chi preferisce restare in centro, vicino a tutti i luoghi più celebri, perfetto per immergersi nell’architettura storica, si può optare per un hotel accanto alla Grand Place. Chi preferisce un’esperienza più autentica, può optare per un accogliente appartamento nel quartiere di Sablon, a due passi di musei e dalle boutique di cioccolato. Per chi arriva per motivi professionali, può scegliere di alloggiare vicino al Quartiere Europeo, così da raggiungere facilmente in pochi minuti a piedi Commissione e Parlamento. Invece per chi preferisce una zona residenziale, senza spendere una fortuna, può optare per un appartamento nel quartiere Koekelberg, ben collegato con il centro, vicino alla Basilica di Koekelberg e allo splendido Parc Elisabeth.