lunedì, Settembre 1, 2025

Recensione DJI Osmo 360, le riprese sferiche hanno una nuova star

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Non male anche la possibilità di scattare foto a 360° da 120 MP con buona qualità, ma tra gli elementi che ci hanno sorpreso positivamente c’è l’audio, pulito, equilibrato e con una eccellente cancellazione del vento. Osmo 360 offre inoltre la connessione diretta al microfono Osmo Audio 3, consentendo agli utenti di collegare il dispositivo direttamente a due trasmettitori microfonici DJI senza un ricevitore.

Tuttavia, non tutto è perfetto. Come per altre telecamere a 360 gradi, la nitidezza finale dei video “lineari” risulta inferiore rispetto alle action cam tradizionali. Inoltre, le prestazioni della stabilizzazione digitale si deteriorano nelle riprese notturne, mostrando un po’ di pixelizzazione e qualche artefatto. Sbavature comunque accettabili considerando che stiamo parlando pur sempre di un prodotto tascabile per utenti consumer.

Prestazioni software

DJI ha sviluppato due applicazioni per gestire la Osmo 360: l’app mobile Mimo (già esistente) e la nuova DJI Studio per desktop. Mimo include un editor AI che seleziona automaticamente clip, angolazioni e transizioni per creare video condivisibili, bene anche la funzione di tracciamento intelligente che mantiene il soggetto al centro della scena.

DJI Studio (per Mac e Windows), permette editing di base come inserimento e taglio delle clip, ma l’interfaccia non è intuitiva come quella di Insta360 Studio. L’applicazione presenta alcuni bug, con la visualizzazione delle sorgenti che talvolta mostra clip non selezionate e angolazioni di camera che cambiano casualmente. Mancano inoltre funzioni avanzate come overlay di testo e transizioni.

Nonostante le limitazioni, entrambe le app gestiscono bene il compito principale: è facile cambiare inquadratura usando keyframe e impostare animazioni fluide. I video possono essere esportati in formato lineare o panoramico per l’editing finale in software professionali.

Autonomia e accessori

La batteria Osmo Action Extreme Plus da 1950mAh offre fino a 120 minuti di registrazione 8K 30 fps in modalità endurance, o 100 minuti in modalità normale, prestazioni simili alla X5. Durante i test reali, registrando a 8K 30fps, la batteria ha fornito circa 90 minuti di autonomia. La compatibilità con le batterie della serie Osmo Action rappresenta un vantaggio per chi possiede già altri prodotti DJI.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Chatbot finanziari, di chi è la colpa quando l'intelligenza artificiale sbaglia con i nostri soldi?

Secondo un report pubblicato dalla Banca dei regolamenti internazionali, l’intelligenza artificiale generativa – quella alla base dei chatbot testati...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img