Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Spotify Premium diventa ufficialmente più caro, con un aumento di un euro sul piano di abbonamento mensile anche in Italia. Dagli attuali 10,99 euro si passerà a 11,99 euro dal prossimo settembre, confermando le indiscrezioni della scorsa primavera e seguendo a ruota il rincaro già ufficializzato negli Stati Uniti un anno fa. La società sta già informando gli utenti sul nuovo costo mensile, la motivazione riportata si concentra sulla necessità di “continuare a innovare offerte e funzionalità dei nostri prodotti e fornire le migliori esperienze“.
Il rincaro del costo mensile
Spotify sta dunque inviando email informative a tutti gli abbonati che hanno sottoscritto il piano Spotify Premium, il testo è lo stesso che si trova anche sul sito ufficiale e inizia dichiarando che: “A partire dal giorno di rinnovo del piano a settembre, il prezzo dell’abbonamento salirà da 10,99 euro al mese a 11,99 euro al mese“. L’ultimo rincaro era avvenuto nell’estate del 2023 – prima si spendevano 9,99 euro al mese – ma a differenza di due anni fa, riguarda soltanto il piano individuale e non le altre opzioni disponibili. Lo scorso giugno, Spotify Premium aveva già aggiunto un dollaro al mese al costo mensile negli Usa l’anno scorso, passando da 10,99 a 11,99 dollari ogni 30 giorni. Come anticipato, la società ha motivato con una frase standard che riguarda la necessità di continuare a approntare miglioramenti e innovazioni, ma i recenti risultati finanziari tutt’altro che rosei potrebbero aver influito sulla decisione.
Come disdire e alternative a Spotify
L’aumento del costo potrebbe spingere qualche utente a rivolgersi verso altri lidi. La procedura per disdire l’abbonamento a Spotify Premium è piuttosto semplice e veloce:
- Si va sulla pagina account.
- Si seleziona Annulla piano dalla sezione Il tuo piano
- Si conferma dalle varie finestre
Se si cercano alternative valide a Spotify, ecco una nostra selezione di cinque servizi da considerare e come trasferire facilmente le playlist.