Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Notissima figura mitologica cinese, Ne Zha è venerato nel Buddismo, nel Taoismo e nella tradizione popolare da secoli. Secondo i testi buddisti, Ne Zha è una divinità protettrice, benevola nei con fronti degli umani e incaricata di di sottomettere gli spiriti maligni. Dal 600 fino al 1300, le leggende su Ne Zha prosperarono, fondendosi con le tradizioni popolari locali, che associarono il padre della divinità, il re Vaishravana, alla – realmente esistita – figura di un generale della dinastia Tang, Li Jing. Fu anche in questo periodo che Ne Zha iniziò a essere raffigurato da bambino. Uno degli elementi fondamentali della leggenda di Ne Zha è la sua rappresentazione come figlio ribelle di un padre severo, un concetto decisamente rivoluzionario in una società che promuove fortemente l’ubbidienza filiale.
Molte storie più recenti su Ne Zha sono basate su due grandi romanzi della dinastia Ming, il celeberrimo classico della letteratura cinese Il viaggio in Occidente del 1590 e L’investitura degli Dei. Nel primo (che ha ispirato i cartoni di Osamu Tezuka The Monkey, Dragon Ball di Akira Toriyama e Saiyuki di Kazuya Minekura, tra gli altri, oltre a film come Journey to the West: Conquering the Demons di Stephen Chow e serie come il k-drama Korean Odyssey), Ne Zha è inizialmente l’avversario del protagonista, il re scimmia Sun Wukong. In seguito i due si alleano e lui aiuta i pellegrini a sconfiggere demoni e mostri nel loro viaggio. In L’investitura degli Dei, Ne Zha è uno dei personaggi principali; combattendo al fianco del padre e dei fratelli, aiuta il re Zhou a sconfiggere il tiranno Shang. Entrambi i romanzi raccontano un evento chiave nella vita di Ne Zha che descrive il suo percorso per diventare immortale e che ispira il film animato. Ne Zha si reca nel Mare Orientale per purificarsi, ma i suoi poteri disturbano il Re Drago e suo figlio nel Palazzo di Cristallo sul fondo dell’oceano. Una serie di incomprensioni porta Ne Zha a uccidere il Principe Drago. Il Re Drago giura vendetta su Ne Zha e la sua famiglia. Per proteggere i suoi genitori, Ne Zha sacrifica la sua vita. In seguito viene resuscitato e ottiene poteri divini.
Gli altri adattamenti
Oltre al blockbuster diretto da Jiaozi, esistono almeno una ventina tra film, serie e cartoni ispirati al personaggio, tra cui un film live-action cinese pre-comunista intitolato Nascita di Nezha risalente al 1927 e il lungometraggio d’animazione Nezha Conquers the Dragon King del 1979 proiettato al Festival di Cannes del 1980, tutt’oggi considerato uno dei grandi classici dell’animazione cinese. Nel 2003 il bimbo ribelle è diventato il protagonista di una serie animata per bambini, The Legend of Nezha. Nel 2016 è uscito in Cina il film d’animazione, I Am Nezha e nel 2021, un altro film animato, in versione cyberpunk, New Gods: Nezha Reborn che racconta la reincarnazione di Nezha tremila anni dopo la storia originale ed è disponibile su Netflix.