Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
I sandali da trekking permettono di godersi un’escursione estiva in sicurezza, combinando il comfort e la traspirabilità che solo una scarpa aperta sa dare quando fa caldo. Leggeri e versatili, si indossano e tolgono facilmente, mettendo a disposizione un set di caratteristiche tecniche che riprendono dalle scarpe da trekking chiuse, come impermeabilità, aderenza al suolo e protezione da urti e ostacoli. In questa gallery abbiamo raccolto i modelli più convincenti sul mercato, pronti a soddisfare diverse esigenze di escursionismo e diverse tipologie di terreno.
Quando si possono usare i sandali da trekking?
Durante il periodo estivo, può essere piacevole indossare ai piedi scarpe aperte, anche durante un’escursione in montagna. In linea di massima i sandali danno il loro massimo su terreni facili e pianeggianti, almeno quando si tratta di modelli super leggeri e dalla punta aperta. In commercio esistono anche soluzioni più corazzate e a punta chiusa che possono essere usate su terreni accidentati e rocciosi, anche bagnati.
Da considerare anche che i sandali da trekking si possono infilare nello zaino per prendere il posto delle scarpe chiuse al momento opportuno, alternando così le calzature in base alle esigenze del percorso, oltre a quelle personali in termini di comodità. L’importante è dotarsi della scarpa giusta per il tipo di trekking che si ha in mente di fare, che si tratti di una tranquilla passeggiata a valle o di guadare un torrente in alta quota.
Le caratteristiche chiave
La ricerca di un paio di sandali da trekking può non rivelarsi semplice. Ecco un buon punto di partenza per orientarsi al meglio:
- Comfort: un concetto che si può declinare in molte maniere, a cominciare dalla comodità di un sistema di chiusura semplice. E sono molte le soluzioni che mirano a far sì che l’indosso risulti agevole. Per rendere l’esperienza d’uso ancora più gradevole, non di rado c’è la possibilità di regolare la vestibilità, ad esempio mettendo a punto il volume sul collo del piede o la calzata sul tallone. Anche il livello di ammortizzazione sul terreno è un fattore rilevante.
- Livello di protezione: variabile, a seconda del modello. In commercio si trovano proposte essenziali a punta aperta così a come a punta chiusa con puntali resistenti e protezioni aggiuntive per i trekking su terreni in pendenza o sdrucciolevoli.
- Tipi di terreno: prima di scegliere una calzatura, è bene dare un occhio alle condizioni d’uso per cui è stata progettata. Ad esempio, sul mercato sono presenti sandali adeguati alle avventure acquatiche che, di conseguenza, presentano caratteristiche che puntano a mantenere i piedi asciutti grazie a materiali ad asciugatura rapida e a un buon drenaggio dell’acqua.
La nostra selezione
Di seguito, abbiamo raccolto 6 modelli in un mix di sandali da trekking per uomo e donna, tutti comodi, resistenti e affidabili. Per ognuno abbiamo posto in evidenza qual è il punto di forza, tra impermeabilità, livello di protezione del piede, aderenza ai terreni fangosi e rocciosi, e tanto altro. Per chi poi volesse ampliare la propria dotazione escursionistica, ci sono ulteriori gallery a tema, dalle scarpe chiuse ai bastoncini, passando per le giacche e i pantaloni da trekking.