venerdì, Agosto 29, 2025

Il nuovo Mini Sudoku apparso su LinkedIn è stato realizzato dai creatori originali del gioco

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Si chiama semplicemente Mini Sudoku il nuovo e già popolare passatempo apparso su LinkedIn negli scorsi giorni. Come suggerisce il nome, si tratta di una versione ridotta del celebre rompicapo numerico, che però dall’originale griglia 9×9 scende a una più gestibile 6×6, a vantaggio di rapidità e semplicità. A realizzare questa variante compatta ci ha pensato la società nipponica Nikoli Co., che proprio 41 anni fa presentò al mondo il sudoku originale e che per la realizzazione del Mini Sudoku si è avvalsa della collaborazione di un tre volte campione del mondo.

Come funziona il Mini Sudoku di Linkedin

Lo scopo dei mini giochi di LinkedIn è quello di spezzare la routine lavorativa con una piccola pausa divertente e stimolante. Di conseguenza anche Mini Sudoku è stato progettato per non risultare non troppo lungo da rendere le pause troppo sostanziose né talmente complesso da aggiungere stress a giornate che non sempre filano lisce come l’olio. Come risulta dal post ufficiale di presentazione, si può infatti completare il gioco in circa 3 minuti, giusto il tempo di rinfrescare la mente prima di ritornare a fare i conti con chiamate, videocall, report, fogli di calcolo e via dicendo. A differenza del classico sudoku con nove numeri (da 1 a 9) da inserire in una griglia da 9×9 caselle, nel Mini Sudoku di Linkedin i numeri sono solo 6 (da 1 a 6) e la griglia scende a 6×6 caselle. Le regole rimangono identiche all’originale: per ogni riga, colonna e riquadro non deve mai ripetersi un numero uguale.

Si può giocare al Mini Sudoku dall’apposita sezione giochi su LinkedIn oppure visitando la pagina dedicata dal link diretto ed è accessibile sia da app per smartphone sia da browser tramite pc. L’interfaccia è minimalista: c’è un timer che informa sul tempo trascorso, si può accedere a suggerimenti se si è bloccati e si può prendere nota di numeri possibili da verificare prima di confermare quello scelto. Terminata lo schema (ce n’è uno al giorno) si ricevono un report ed eventuali consigli per migliorare.

Chi ha sviluppato il Mini Sudoku

Per realizzare il Mini Sudoku, LinkedIn ha chiamato in causa i suoi creatori originali ovvero la società nipponica Nikoli Co., che 41 anni fa aveva inventato il rompicapo diventato popolarissimo in tutto il mondo. L’altro cardine del progetto è Thomas Snyder, che è stato tre volte campione del mondo di sudoku (oltre che di numerosi altri rompicapi) e che realizza giochi enigmistici complessi oltre a scrivere su diversi magazine, incluso Wired Us. Per LinkedIn, Snyder si occupa già di fornire gli schemi per gli altri mini giochi di logica come Queens, Tango e Zip.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Bonus elettrodomestici 2025, cosa si può comprare e come fare domanda

Mancano le ultime limature al decreto interministeriale che identifica i dispositivi che le famiglie italiane potranno acquistare beneficiando del...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img