Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
È da decenni che gli etologi si chiedono se sia possibile parlare di cultura anche nel mondo animale. Quando parliamo di “cultura”, pensiamo subito al cibo, all’arte, alla moda, al linguaggio e, in generale, ad aspetti che riguardano il comportamento umano.
Ma la risposta è sì, se con cultura animale intendiamo un insieme di comportamenti condivisi da un gruppo, appresi socialmente e trasmessi nel tempo, che differiscono da quelli di altri gruppi della stessa specie, a prescindere da eventuali differenze ambientali o genetiche.
Dalla savana africana ai fondali dell’oceano, ecco dieci esempi di tradizioni animali tratte dalla letteratura scientifica degli ultimi anni. A volte si tratta di modi diversi di fare le stesse cose – come cacciare, comunicare o costruire utensili – in altri casi parliamo di trovate ingegnose che alcuni individui hanno scoperto, adottato e trasmesso ai loro simili.