domenica, Agosto 31, 2025

“Un giorno mangeremo robot” non è fantascienza e ve lo raccontiamo nel podcast di Wired dedicato all'innovazione sostenibile

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Lo abbiamo chiamato Un giorno mangeremo robot, il podcast di Wired in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), perché esiste un futuro in cui la tecnologia robotica sarà commestibile. E non per divertimento. Ma per ragioni scientifiche, che vi raccontiamo unendo le voci di una giornalista scientifica e di un ricercatore per liberare dai laboratori le invenzioni tecnologiche che stanno plasmando un futuro possibile. E si tratta di un futuro in cui innovare significa anche ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi che oggi e nei prossimi anni inevitabilmente resteranno a far parte delle nostre vite. Abbiamo immaginato di mandare questo duo in missione, nel futuro. Precisamente nel 2037, per raccontarci un mondo nel quale “mangiare” robot sarà la normalità.

Di cosa parla il podcast

I dispositivi diagnostici medici, per esempio, potrebbero essere un giorno digeribili, come promette il progetto di ricerca europeo EDISENS, all’interno del quale l’intero podcast nasce. È l’invenzione protagonista del suo primo episodio, infatti, ma poi si continua sulla stessa linea, assaggiando batterie con scaglie di cioccolato e droni cucinati con vari ingredienti tra cui anche le gallette di riso. Anche se non sempre commestibile, ci stupirà anche la tecnologia robotica ispirata alla natura con cui sogniamo di riuscire a seminare su Marte con successo e quella che promette che un giorno potremo indossare dei pannelli solari, stampandoli sulla nostra maglietta. Per i più sognatori, si parlerà anche della possibilità di coltivare semiconduttori di carotenoidi, di creare cibo robotico intelligente e tecnologia compostabile per l’agricoltura.

Sono tutte innovazioni in corso e a raccontarle nei sei episodi del podcast saranno i ricercatori che ci stanno lavorando in prima persona, intervistati dai due conduttori che vedono in anteprima cosa ha funzionato o no.

Ai microfoni di Un giorno mangeremo robot ci sono Valerio Annese, ricercatore, e Marta Abbà, giornalista scientifica, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni. In regia Daniele Anniverno e Riccardo Indelli, il montaggio è di Giulia Rocco. Il podcast è stato realizzato con il supporto di Edisens (grant agreement n. 101105418), un progetto di ricerca finanziato dallo schema Marie Skłodowska-Curie Actions, nell’ambito del programma Horizon Europe dell’Unione Europea.

Dove e quando si ascolta?

Il podcast si può ascoltare direttamente qui, sul sito di Wired. Ma anche sulle principali piattaforme audio:

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Perché WhatsApp Pay ha fallito in India

Se c’è una nazione che da tempo (vedi il sistema di pagamento Upi, sviluppato dal governo e ampiamente diffuso...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img