lunedì, Settembre 8, 2025

Festival della Comunicazione 2025: a Camogli quattro giorni di spettacoli, musica e incontri

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Dal cosmo alla musica rock, dall’arte alla scrittura, a Camogli la comunicazione torna ad essere un’esperienza viva e collettiva. Dall’11 al 14 settembre la città si farà capitale del pensiero, della cultura e dello spettacolo con la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione. Il filo conduttore di quest’anno sarà la parola “ispirazione”, analizzata attraverso conferenze e incontri con oltre centosessanta ospiti che abbracciano il mondo della scienza, dell’economia e della società, ma anche spettacoli e concerti gratuiti ma su prenotazione. Nel palinsesto si alternano dunque linguaggi e registri diversi. Musica, teatro, arte e scrittura intrecceranno intrattenimento e riflessione.

Partecipa anche Wired. Venerdì 12, ore 12 alla Terrazza della Comunicazione, il direttore Luca Zorloni modera un incontro sul futuro dei podcast con Alessandra Scaglioni, caporedattrice centrale di Radio 24, Andrea Borgnino, giornalista, autore e conduttore radiofonico della Rai, e Veronica Scazzosi, Project Manager di Frame. Sabato 13, invece, alle 10 alla Terrazza Miramare, il responsabile eventi e consulting di Wired, Emiliano Audisio, modera un incontro sulle applicazioni quotidiane della fisica con Gianluca Dotti, giornalista scientifico e collaboratore di Wired, e Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi.

Ad aprire il programma, giovedì 11 settembre, sarà SoniCosmos – Un viaggio nel Cosmo narrato dal suono. Un’esperienza immersiva frutto del lavoro di Sandro Bardelli, Claudia Ferretti, Giorgio Presti e Maurizio Rinaldi, che trasforma i dati astronomici raccolti da un telescopio nel deserto cileno, in suoni. Venerdì 12 settembre l’influencer culturale Benedetta Colombo (@artefacile) porterà sul palco Questa qui non è una banana, uno spettacolo ironico e pungente che smonta i luoghi comuni sul mercato dell’arte contemporanea.

Con Socrate, Agata e il futuro, sabato 13 settembre, Beppe Severgnini guiderà il pubblico di Camogli in una riflessione umoristica e al tempo stesso profonda sul tempo che passa e sull’arte di invecchiare con grazia e saggezza. Ad accompagnarlo, i jazzisti Simona Bonzana e Luca Falomi.

Nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 l’Università IULM, per la prima volta coinvolta nel festival, proporrà una serie di eventi curati da docenti, ricercatori ed esperti che analizzeranno i temi della didattica immersiva, la valorizzazione del patrimonio culturale e il ruolo dell’Università nella società. Tra i principali appuntamenti, l’incontro tra la rettrice dell’Università IULM Valentina Garavaglia, Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Anna Gervasoni, rettrice LIUC-Università Cattaneo e Maria Pierro, rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria, unite in un dialogo tra leader del mondo accademico.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Dipartimento della Guerra, il “nuovo” nome del Pentagono dimostra che l'unico linguaggio di Trump è quello del conflitto

"Andremo all'attacco, non solo in difesa. Massima letalità, non legalità tiepida. Impatto violento, non politicamente corretto – ha commentato...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img