sabato, Settembre 6, 2025

La regina delle formiche mietitrici iberiche ha un potere straordinario, può essere la madre di figli maschi di due specie diverse

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

La regina delle formiche mietitrici iberiche (Messor ibericus) ha una capacità che ha lasciato il mondo della biologia di stucco: è il primo esempio finora osservato di clonazione interspecie. In altre parole, questa formica è l’unico organismo che può diventare la madre di figli di due specie diverse. A scoprirlo è stato un team di ricercatori guidato da Jonathan Romiguier, biologo evoluzionista dell’Università di Montpellier, secondo cui la formica Messor ibericus è “in un certo senso, la forma di vita più complessa che conosciamo finora”. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

il potere della regina delle formiche

La regina delle formiche

Proprio quando pensavamo di aver visto tutto e di conoscerli ormai bene, gli insetti sociali non finiscono di stupirci. Ricordiamo brevemente, che gli insetti sociali come le api mellifere e le formiche vivono in colonie con una complessa divisione del lavoro e presentano alcune delle forme di riproduzione geneticamente più complesse del regno animale. Le giovani regine prima di fondare una nuova colonia si accoppiano solitamente in volo con maschi alati e compiono il cosiddetto volo nuziale una sola volta, conservando lo sperma per il resto della vita, che può durare anche più di un decennio. All’interno della colonia, quindi, la regina delle formiche è l’unica che può riprodursi e feconda alcune delle sue uova, ma non tutte, creando così le diverse caste. Le operaie sterili, per esempio, nascono dalle uova fecondate, mentre i maschi si formano dalle uova non fecondate, sviluppano le ali e lasciano la colonia per accoppiarsi con le regine vergini.

Specie lontanissime

Come racconta un articolo su Science, nel 2017 Romiguier aveva scoperto che le formiche operaie di M. ibericus avevano un dna inaspettatamente diverso e le successive analisi genetiche hanno poi rivelato che il loro materiale genetico apparteneva a M. structor, una specie completamente diversa e assente dalle in regioni dove erano state esaminate le colonie delle formiche di M. ibericus. “Era impossibile da immaginare”, ha raccontato Romiguier.

La clonazione

Nel nuovo studio, quindi, i ricercatori hanno raccolto 132 maschi da 26 colonie di M. ibericus, scoprendo che circa la metà dei maschi presentava il genoma nucleare di M. structor ma i mitocondri di M. ibericus, a dimostrazione del fatto che i maschi erano nati da uova deposte da regine di M. ibericus. Da qui il team è giunto alla conclusione che la regina delle formiche M. ibericus possa clonare i maschi di M. structor. Un risultato sorprendente dato che la clonazione è stata osservata in poche altre specie di formiche, ma mai segnalata prima d’ora quella di specie diverse. E amplia la nostra concezione di ciò che la vita può fare. “Quando insegniamo biologia, forse dovremmo insegnare filosofia”, ha commentato a Science Chris Smith, biologo evoluzionista presso la Utah State University. “Le parole che usiamo, come ‘individuo‘ e ‘specie‘, sono solo costrutti sociali: la natura non lo è”.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

I migliori granitori per gustarti cocktail ghiacciati e granite irresistibili

I granitori sono uno di quei gadget affascinanti che sembrano portare un pezzo di bar dentro casa. Una categoria...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img