Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Lo smartphone dovrebbe essere notevolmente più sottile e leggero degli altri iPhone. Stando alle indiscrezioni, sarà spesso solo 5,5 mm (2,3 mm in meno rispetto all’iPhone 16) e avrà uno schermo oled da 6,6 pollici.
A fronte delle sue dimensioni ridotte, potrebbero esserci modifiche a livello di design e altri sacrifici. Alcune voci indicano per esempio che la porta usb-c non sarà centrata sul fondo del dispositivo.
I siti specializzati in rumor sostengono che l’Air avrà una singola fotocamera da 24 megapixel sul retro, posizionata sul lato di un rialzamento ovale simile a quello dei Google Pixel.
iPhone 17
Per quanto riguarda il resto degli iPhone 17, Apple ha anticipato molte delle novità in arrivo sui suoi nuovi dispositivi. La linea 17 sarà la prima a utilizzare in modo nativo il design visivo Liquid Glass di iOs 26, annunciato dal colosso alla Wwdc di giugno. Dal punto di vista estetico, l’interfaccia – che trasforma le icone e le app in bolle arrotondate, lisce e traslucide – è innegabilmente affascinante, ma con ogni probabilità sarà anche difficile da leggere per chi ha problemi di vista.
L’iPhone 17 Pro potrebbe avere un restyling un po’ più deciso, con un box fotocamera più rettangolare che ospiterà una nuova camera da 48 megapixel. Secondo alcune anticipazioni, Apple potrebbe cambiare i materiali per i modelli Pro, passando dal titanio a una combinazione di alluminio e vetro. All’interno, le specifiche tecniche saranno probabilmente migliorate grazie alla nuova versione dei chip Apple, che potrebbe includere un modem wi-fi 7 progettato dall’azienda.
Nuovi Apple Watch
Sono attesi anche annunci sul fronte di Apple Watch, nello specifico due nuovi modelli: l’Apple Watch 11 e la versione Watch Ultra 3, più costosa e capace. Se le indiscrezioni troveranno conferma, entrambi gli smartwatch potranno contare su una migliore durata della batteria e nuove funzioni, come un sistema di monitoraggio della pressione sanguigna in grado di inviare avvisi in caso di ipertensione.
A livello di marketing, presumibilmente Apple continuerà a puntare sull’idea che il suo Watch può salvarvi letteralmente la vita. Ma sarà interessante capire se nei dispositivi indossabili di Cupertino arriveranno altre funzionalità AI o capacità di comunicazione satellitare.
Le possibili sorprese
Apple potrebbe avere anche qualche altro asso nella manica. Magari un’Apple TV 4k o forse gli AirPods Pro 3. Possiamo immaginare che un aggiornamento degli ormai onnipresenti auricolari bianchi migliori la durata della batteria, ma potrebbero anche essere introdotte nuove opzioni per l’ascolto assistito o la traduzione.
Queal che è certo è che molte delle funzioni che Apple annuncerà martedì incorporeranno in qualche modo l’intelligenza artificiale. Come tutte le aziende tecnologiche, il colosso è impegnato nella corsa all’AI, anche se fin qui i suoi tentativi di trovare un utilizzo concreto per la sua piattaforma Apple Intelligence non hanno portato grandi frutti.
Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.