mercoledì, Settembre 10, 2025

Spotify lossless è finalmente realtà, è in arrivo per gli utenti Premium

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Se ne parlò la prima volta nel 2021: dopo anni di annunci, rinvii e ripensamenti, Spotify introduce finalmente la riproduzione musicale in qualità “lossless”. E, sorpresa, non ci sarà bisogno di sottoscrivere nuovi piani superpro o superpremium di cui si è parlato negli anni. L’audio “senza perdita” – che corrisponde alla qualità di un CD – sarà incluso nell’abbonamento Premium, accessibile a tutti gli utenti già iscritti con un piano a pagamento. In Italia, mentre scriviamo, non è ancora disponibile.

Si tratta di una svolta che segna la fine di una lunga attesa attesa durata oltre quattro anni e che avvicina la principale piattaforma ai principali concorrenti, da Apple Music ad Amazon Music, che già da tempo offrono la qualità Hi-Fi nei pacchetti standard.

Cosa cambia

La distribuzione della funzione è già cominciata in oltre 50 mercati e proseguirà fino a ottobre, con Australia, Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Giappone, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Stati Uniti e Regno Unito che hanno già iniziato ad avere accesso. Quando sarà disponibile gli utenti riceveranno una notifica.

Si potrà accedere al Lossless (che andrà attivato manualmente) se si ha un abbonamento Premium e accedendo alla sezione “Qualità dei media” nelle impostazioni profilo, aggiungendosi alle scelte attuali (automatica, bassa, normale, alta e molto alta – quest’ultima corrisponde a un mp3 a 320 kbps). Secondo quanto comunicato da Spotify, il lossless consente lo streaming fino a 24-bit/44.1 kHz in formato FLAC – lo standard corrispondente appunto a quello di un CD.
Non è  l’alta fedeltà digitale – che pure offrono Apple Music e altre piattaforme, e che prevede standard superiori, nonché periferiche hardware specifiche (DAC, cavi e/o cuffie) per essere fruita).

Si potrà personalizzare la qualità dell’ascolto, come già avviene, a seconda della connessione (Wi-Fi, rete mobile e download). Il supporto è previsto su smartphone, desktop e tablet, oltre che su numerosi dispositivi compatibili con Spotify Connect (Sony, Bose, Samsung, Sennheiser), a cui si aggiungeranno Sonos e Amazon.

Un annuncio che arriva in un momento delicato

La novità giunge in una fase complicata per Spotify. Negli ultimi mesi la piattaforma è stata pesantemente criticata per la scelte del fondatore Daniel Ek che ha investito in settori legati ai droni militari, che hanno creato tensioni con gli artisti e si aggiungono a quelle storiche sui pagamenti: diversi artisti, anche in Italia, hanno scelto di abbandonare la piattaforma. In questo contesto, l’arrivo del lossless nel piano standard è una mossa di comunicazione che cerca di mostrare attenzione verso la qualità e l’esperienza degli utenti, se non degli artisti.

Quattro anni di attesa e di promesse mancate

La qualità Hi-Fi era stata annunciata per la prima volta nel 2021, all’interno di un piano dedicato mai concretizzato, che venne superato perché poco dopo Apple Music annunciò la presenza dell’Audio Spaziale e dell’alta qualità nel piano standard – poi inclusa da altre piattaforme come Amazon Music e Tidal. Negli anni successivi erano circolati dettagli (non ufficiali) su piani con servizi aggiuntivi, tra cui anche il Lossless, per giustificare un prezzo maggiore. Più volte era sembrato imminente il lancio, ma ogni volta il progetto veniva rimandato: l’ultima volta se n’era parlato a inizio 2025.

Una scelta che allinea Spotify al mercato

Con la decisione di includere il lossless direttamente nel piano Premium, Spotify prende quindi atto che questa caratteristica è un requisito standard del mercato: non si parla di “alta fedeltà” e magari questa qualità ancora maggiore potrebbe essere inclusa in un piano specifico.
Spotify oggi dichiara oltre 696 milioni di utenti, tra cui 276 milioni di abbonati a Spotify Premium, su più di 180 paesi complessivi, e negli anni ha sempre più diversificato la sua offerta con podcast (audio e video) e audiolibri, per mantenere la sua leadership di mercato: un passo obbligato per migliorare una reputazione che è stata messa a dura prova più volte negli ultimi anni.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Il rover Perseverance potrebbe aver trovato tracce di antiche forme di vita su Marte

Il rover Perseverance della Nasa ha raccolto su Marte un campione di roccia, chiamato Sapphire Canyon, prelevandolo nel luglio...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img